Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CORTE DEI CONTI A SCUOLA, RINNOVATA L'INTESA CON IL MIUR

Incontri, laboratori, programmi di educazione economica e di promozione della legalità, della convivenza civile e della corresponsabilità. Approfondimenti sulla Carta costituzionale, sul rispetto delle regole e del dialogo tra le culture.

Roma, 5 ottobre 2017 - Sono alcuni degli obiettivi contenuti nel Protocollo d’intesa triennale rinnovato oggi dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e dal Presidente della Corte dei Conti Arturo Martucci di Scarfizzi.
“Col rinnovo di questa collaborazione consentiamo a studentesse e studenti di conoscere la funzione della Corte dei Conti, di avvicinarsi alla magistratura contabile e di conoscere la sua funzione fondamentale di garanzia nel sistema delle istituzioni del nostro Paese – ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli - Il Protocollo che abbiamo firmato oggi, con i molteplici progetti che permetterà di realizzare nelle scuole di ogni ordine e grado, contribuisce alla formazione di giovani generazioni consapevoli, attente, partecipi alla gestione della cosa pubblica” ha concluso.

Aula Sezioni riunite - Firma del Protocollo di intesa tra Corte dei conti e Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Tra gli obiettivi dell’educazione scolastica vi è quello di formare i cittadini di domani, dotandoli della maturità necessaria ad assumere ogni ruolo con consapevolezza e responsabilità.
La promozione, presso i giovani, dei valori della cittadinanza attiva e della legalità economica, individua un ulteriore terreno di collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Corte dei conti.
E’ in questo contesto di collaborazione che la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli ed il Presidente della Corte dei conti Arturo Martucci di Scarfizzi, si sono dati appuntamento il giorno 5 ottobre, alle ore 11.00, presso l’aula delle Sezioni riunite della Corte dei conti in Roma, per sottoscrivere il protocollo di intesa “Attivare forme di collaborazione per educare alla cittadinanza attiva e alla legalità economica”. Nell’occasione verrà presentato il Concorso nazionale per l’anno scolastico 2017-2018, “Un patrimonio da salvare”, con specifico riguardo al patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Commenti