Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL SUINO NERO DEI NEBRODI RITORNA TRA I PRESIDI DI SLOW FOOD

Grande soddisfazione è stata espressa dall’intera Amministrazione Comunale di Mirto per il ritorno tra i Presidi di Slow Food del Suino Nero dei Nebrodi.
9 ottobre 2017 - “La notizia ripresa dalle dichiarazioni del referente regionale di Slow Food, rappresenta una nuova partenza per rilanciare e valorizzare ancor piu’ il suino nero dei Nebrodi che rappresenta per Mirto una delle attività economiche piu’ importanti, ma soprattutto ricrea serenità tra le aziende agricole del territorio”. Lo ha dichiarato il Sindaco Maurizio Zingales, nel riprendere la nota del vice presidente regionale di Slow Food, Francesco Sottile, durante la manifestazione “Cheese” svoltasi nei giorni scorsi a Bra in Piemonte.

Un successo che accompagna quello ottenuto in occasione di un laboratorio del gusto svoltosi durante Cheese dove il prosciutto di suino nero è risultato il migliore battendo i blasonati Culatello di Zibello e il crudo di S. Daniele.
SI ricompone un puzzle che vede i prodotti di Mirto e dei Nebrodi protagonisti nella gastronomia siciliana. Insieme al suino nero dei Nebrodi si sta puntando, infatti, al rilancio degli altri prodotti che caratterizzano il territorio di Mirto. Tra questi i formaggi e le olive (anch’essi presidi Slow Food) con particolare attenzione alle cultivar tipiche e tra queste la Vaddarica (o Scarsitta di Mirto) che nei prossimi giorni saranno protagonisti del Festival dell’olio di oliva dei Nebrodi. Un appuntamento giunto alla 3 edizione e che vedrà la dieta Mediterranea, patrimonio dell’Unesco, in cui l’olio è elemento fondamentale, al centro del dibattito e dell’attenzione soprattutto per le giovani generazioni.


Commenti