Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO. ARRESTATE 5 PERSONE PER INTESTAZIONE FITTIZIA, FAVOREGGIAMENTO ED ESTORSIONE

Palermo, 3 ottobre 2017 - Questa mattina, i f inanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo hanno arrestato 5 persone residenti nel capoluogo, ritenute responsabili di intestazione fittizia di beni, favoreggiamento personale e reale e estorsione aggravata dal metodo mafioso.
Al termine di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, il GIP ha infatti disposto:
1. la custodia cautelare in carcere per 4 persone
2. gli arresti domiciliari nei confronti di una quinta persona.
I finanzieri hanno inoltre sequestrato quote societarie e beni appartenenti o riconducibili alla “ F. S. Srl ” e della “ A. Srl ”, per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro.
L’attività investigativa delle Fiamme Gialle palermitane si è concentrata sulla gestione del “Portobello” di Carini (PA), centro commerciale del valore di oltre 70 milioni di euro e dotato di 35 negozi.

Attualmente il centro è in amministrazione giudiziaria a seguito del sequestro eseguito dal Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo nel 2012, nell’ambito di un procedimento di prevenzione a carico di G. F. – noto imprenditore palermitano già leader, sul territorio regionale, nel settore della grande distribuzione di detersivi e indiziato di appartenere all’associazione mafiosa denominata “Cosa Nostra” per i suoi collegamenti con esponenti di spicco del Mandamento di San Lorenzo – conclusosi recentemente (marzo 2017) con la confisca di primo grado, nonché imputato per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa assolto in primo grado, con processo di appello pendente.
Le indagini, sviluppate anche mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali, hanno consentito di raccogliere gravi indizi per ritenere:

• come, nonostante l’affidamento all’amministratore giudiziario, G. F. fosse ancora il reale “dominus” del centro commerciale “P.”, in quanto “socio occulto” della “ A. Srl” e della “ F. S. Srl ” ; a lle due società, amministrate di fatto da F. M. (detto “Mario”) , già condannato in via definitiva per bancarotta fraudolenta, era stata affidata la gestione della galleria e del supermercato del centro commerciale;
• la connivenza dell’amministratore giudiziario del centro commerciale “P.”, L. A. M. D., in violazione del vincolo fiduciario che lo legava all’Autorità Giudiziaria, agevolando le condotte ascritte al F. ed al M.;
• alcune condotte estorsive perpetrate all’interno del centro commerciale da P. F. e A. S., dipendente quest’ultimo di una società in amministrazione giudiziaria operante all’interno del “P.”; in particolare, le investigazioni condotte hanno consentito di ricostruire l’imposizione del “pizzo” al responsabile della società incaricata della vigilanza del centro commerciale che – in un’occasione – come documentato dalle telecamere installate dalle Fiamme Gialle, è stato costretto a consegna re la somma di 500 euro in contanti nelle mani di S..

Il quadro indiziario, allo stato delle indagini, è particolarmente allarmante: all’interno del centro commerciale “P.” si era di fatto consolidato un clima di omertà e sottomissione proprio di contesti delinquenziali di stampo mafioso, nell’ambito del quale i soggetti arrestati eludevano i provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, continuando a compiere azioni illecite, protetti da un’amministrazione giudiziaria compiacente.

Commenti