Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEONAZISTI: "IN PIAZZA PER REAGIRE, NELLE SCUOLE PER CONOSCERE"

Roma, 4 dicembre 2017 - "Sabato sarò a Como per partecipare alla manifestazione promossa dal Pd contro ogni forma di intolleranza e razzismo". Lo annuncia la Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, che aggiunge: "Sbaglia chi minimizza quanto avvenuto la scorsa settimana a Como, chi parla di ragazzata, chi sostiene che quello non sia un atto di violenza. La violenza - sottolinea la Ministra - comincia da parole d'odio e intolleranza, come drammaticamente ci insegnano le più buie pagine della storia europea e come spesso ci ricordano dolorosi fatti di cronaca. La violenza nasce dal non riconoscere il valore delle differenze e i valori fondanti della nostra democrazia. Nasce dall'ignoranza".

Per questo la Ministra Fedeli insiste sul ruolo che può e deve giocare la scuola nel contrastare il verificarsi di fenomeni di odio e intolleranza, nel formare ragazze e ragazzi che conoscano e comprendano i valori fondativi della convivenza civile. "Ecco perché abbiamo promosso la campagna di educazione al rispetto, puntando sul valore delle differenze, dell'inclusione, della negazione di ogni intolleranza. Abbiamo inoltre deciso di dare l'8 gennaio a tutte le studentesse e a tutti gli studenti una copia della Costituzione italiana affinché non solo la leggano, ma anche la discutano con i docenti, ne approfondiscano i contenuti, i valori fondanti, facciano rivivere la discussione e il senso profondo che seppero infondere le nostre madri e i nostri padri costituenti. A cominciare dal concetto di pari dignità e dal contrasto di ogni forma di discriminazione".

Conclude la Ministra Fedeli riferendosi al blitz di Como del gruppo neonazista: "La scorsa settimana abbiamo assistito a un grave atto di intimidazione, di prepotenza finalizzato a impedire un sereno incontro dedicato al tema dell'accoglienza, abbiamo assistito a un tentativo di limitare la libertà di pensiero e di parola. È il concetto stesso di democrazia che viene messo in discussione. Per questo sabato reagiremo con una grande manifestazione popolare e per questo continueremo a investire sulla formazione delle nuove generazioni, per impedire che si diffondano i germi dell'intolleranza, del razzismo, dell'odio".




Commenti