Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CARAVAGGIO A MESSINA. SGARBI VUOLE RISARCIRE ACCORINTI CON MICHELE PLACIDO


Sgarbi: “Un docufilm su Caravaggio con Michela Placido come attore protagonista”. “E’ questo il risarcimento dovuto alla città di Messina – spiega Sgarbi – ingiustamente ignorata dal recente film “Caravaggio, l’anima e il sangue” del regista Jesus Garces Lambert, prodotto da Sky”

PALERMO – Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali, ha impartito una direttiva ai propri uffici di predisporre gli atti per commissionare un documentario sul periodo trascorso da Caravaggio in Sicilia e sulle opere che il grande artista ha realizzato nell’Isola.
“E’ questo il giusto risarcimento dovuto alla città di Messina – spiega Sgarbi – ingiustamente ignorata dal recente film “Caravaggio, l’anima e il sangue” del regista Jesus Garces Lambert, prodotto da Sky, con la consulenza dello storico dell’arte Claudio Strinati. Un film monco proprio perché ignora la fondamentale permanenza dell’artista a Messina e quella che è probabilmente la sua più importante opera, la “Natività” per la chiesa dei Cappuccini”.

Nei giorni scorso Sgarbi si era schierato con il sindaco Renato Accorinti nella protesta contro il regista e la produzione per l’inspiegabile “omissione”.

Aggiunge Sgarbi: “Ne ho già parlato con Pietro Valsecchi, uno dei più importanti produttori cinematografici, il quale ha mostrato interesse per il progetto e intende sostenerlo. E c’è anche l’adesione dell’attore Michele Placido che sarà chiamato a interpretare il controverso artista. Tra l’altro, è stata una felice sorpresa verificare che proprio Placido è un grande conoscitore della vita e delle opere di Caravaggio”.

Commenti