Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ACQUA E BENI COMUNI: FARE PIENA LUCE SULLE PRIVATIZZAZIONI E SULLE STORTURE DI CARATTERE GIUDIZIARIO

Dopo la sospensione del certificato antimafia del Prefetto di Agrigento per Girgenti Acque si chiede accelerazione sulla richiesta di Commissione d’inchiesta presso l'ARS per appurare tutte le disfunzioni ed illegittimità legate alla gestione dell'Acqua in Sicilia.

Palermo, 20/11/2018 – Il Forum siciliano Acqua e Beni Comuni chiede da anni che sia fatta piena luce sulle privatizzazioni dell'acqua e su tutte le storture di carattere giudiziario, politico ed amministrativo ad esse legate.

“Dopo l'atto di interdittiva al certificato antimafia e le altre determinazioni del Prefetto di Agrigento di ieri, riteniamo che non sia più procrastinabile l'istituzione di una Commissione d'inchiesta in seno all'ARS per far luce sulle tante vicende denunciate dal forum in 12 anni di attività finora ignorate dai governi regionali che si sono susseguiti”. Tale richiesta formulata il 22 marzo scorso al Presidente Musumeci è finora rimasta, insieme alle altre richieste e proposte, lettera morta.

"Crediamo che la sede naturale di questa Commissione d'inchiesta sia quella Antimafia" dicono dal Forum "per cui formalizzeremo a breve una richiesta ufficiale al Presidente On.le Fava per essere auditi e fornire elementi a supporto della sua urgente costituzione”.

Commenti