Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AGRUMETI CARATTERISTICI: ALLA SICILIA 1.469.141 €

22/11/2018 - Agrumeti caratteristici, un piccolo fondo per un grande obiettivo. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta da Stefano Bonaccini, alla intesa sul decreto concernente gli agrumeti caratteristici. Alla Sicilia vanno 1.469.141,78 euro.
La Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha ripartito i fondi relativi agli agrumeti che hanno un particolare pregio ‘varietale’, paesaggistico storico e ambientale, per i quali il provvedimento stabilisce un riparto di 3 milioni di euro destinati a 9 Regioni. Il criterio seguito è stato di attribuire una quota fissa uguale per un totale di 600.000 euro e una quota in base alla superficie agrumicola di ciascun territorio regionale. La Sicilia ha ottenuto un finanziamento di 1.469.141,78 euro.


Regioni

Importo totale

Piemonte

66.901,09

Lombardia

67.229,95

Liguria

67.689,93

Marche

67.491,78

Campania

103.100,05

Puglia

250.463,93

Calabria

760.387,42

Sicilia

1.469.141,78

Sardegna

147.594,07

TOTALE

3.000.000,00

Commenti