Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, AMMESSO AL CONCORSO DELLA CATTOLICA IL LABORATORIO TEATRALE DEL LICEO MAUROLICO CON JACI

Messina, 21/11/2018 – “Web Writer Teatr’Art”, il percorso di teatro-scuola sperimentale del liceo classico Maurolico con l’istituto Jaci di Messina, è stato ammesso al Festival "Thauma - Teatro Antico in Scena" dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con il CIT (Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale "Mario Apollonio"). Gli allievi del laboratorio teatrale, diretto da Sasà Neri, saranno quindi in competizione con le compagini di altre venti scuole di tutta Italia. Tra il 18 e il 20 marzo al Teatro della Commenda 37 di Milano scenderanno in gara con la loro “Malamater”, rielaborazione innovativa del mito di Medea.

L'ammissione al concorso della Cattolica è un nuovo importante traguardo per il progetto del “Maurolico”, referente la prof.ssa Maria Sorace, dirigente scolastico la prof.ssa Giovanna De Francesco, in rete con lo "Jaci”, referente la prof.ssa Gisella Camelia, dirigente scolastico la prof.ssa Maria Rosaria Sgrò, e in partnership con l’associazione “La Luna Obliqua” di Sasà Neri e iTAM Comunicazione. “Web Writer Teatr’Art” ha infatti già ottenuto l'ammissione al “Piano triennale delle arti” dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia.

Commenti