Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONFERENZA DELLE REGIONI: ARMAO CONFERMATO VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ISOLE

Corfù (Grecia), 21/03/2019 - Stamane, nel corso dell’assemblea generale annuale della Commissione Isole del CRPM (Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime) che si è svolta a Corfù (Grecia), il vicepresidente della Regione siciliana, Gaetano Armao, è stato confermato vicepresidente dell’organismo internazionale. La Commissione ha confermato alla presidenza Gilles Simeoni, presidente della Regione Corsica.

La Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM o, secondo l'acronimo inglese, CPMR) è un’organizzazione rappresentativa di circa 160 regioni principalmenteappartenenti all'Unione europea. Opera dal 1973 ed è ormai uno degli interlocutori privilegiati degli organi decisionali comunitari (Commissione, Consiglio) per la sua rappresentatività e i contributi che ha dato su alcune specifiche materie.
La CRPM focalizza i suoi interessi su sei tematiche principali e cioè: la coesione sociale economica e territoriale, le politiche marittime di crescita sostenibile, politiche su trasporti e accessibilità, governo dei territori europei, energia e cambiamenti climatici, politiche di vicinato.

La CRPM, in ragione della vastità dei territori che rappresenta, è suddivisa in sei commissioni geografiche che corrispondono ai bacini marittimi europei: Arco Atlantico, Balcani-Mar nero, Mare Baltico, Mediterraneo, Isole, Mare del Nord.
La Regione siciliana aderisce alla CRPM e fa parte della Commissione Intermediterrana e della Commissione Isole.

Commenti