Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“IL VECCHIO CARRO” TRA LE NORCINERIE DI ECCELLENZA A 'SALUMI DA RE'

Il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri promosso da Gambero Rosso e dai f.lli Spigaroli si svolgerà il 30, 31 marzo e 1 aprile 2019 a Polesine Zibello (PR)presso l’Antica Corte Pallavicina

CARONIA (ME), 21/03/2019 - L’azienda agrituristica “Il Vecchio Carro” situata a Caronia (ME), nel territorio del Parco dei Nebrodi, dopo un’attenta selezione dei migliori produttori italiani, è stata scelta da Gambero Rosso e dai f.lli Spigaroli per prendere parte alla sesta edizione di “Salumi da Re”, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri che si svolgerà il 30, 31 marzo e 1 aprile 2019 a Polesine Zibello (PR)presso l’Antica Corte Pallavicina.
Il Vecchio Carro - che ha recentemente ottenuto il premio come “miglior trattoriaBest in Sicily” dal giornale di enogastronomia Cronache di Gusto - è stato scelto dal Gambero Rosso come norcineria di eccellenza che scommette sui maiali rustici, con la motivazione chei salumi prodotti da Giuseppe Oriticon i suini neri del suo allevamento, “hanno la ricchezza di gusto e la giusta generosità di grassi tipici di questi pregiati maiali”.

Tra le specialità che Giuseppe Oriti proporrà a Salumi da Re, c’èla pluripremiata porchetta di suino nero, cotta a legna, senza conservanti e profumata con finocchietto, mirto e altre erbe spontanee locali, con cuiil produttore prepara dei panini gourmet.
Non a caso Oriti è stato ribattezzato il “Re dello Street Food” per gli innumerevoli premi conquistati in questi anni. Tra i più prestigiosi, si ricorda quello di “Miglior Artista dello Street Food”che i fratelli Cerea del Ristorante stellato “Da Vittorio” a Brusaporto, hanno assegnato a Giuseppe Oriti nel 2017. L’anno successivo il panino con la porchetta è stato premiatoal Messina Street Food Festcome specialità più gradita dal pubblico. Il primato è stato confermato anche allo Street Food di Cefalù (PA) e in tante altre manifestazioni di settore.

A Salumi da Re, oltre alla porchetta, si potranno degustareil lardo, la salsiccia e il salame di suino nero dei Nebrodiprodotti dall’azienda “Il Vecchio Carro”. La bontà di questi prodotti è assicurata dalla qualità della materia prima. I maialini vivono felici allo stato semibrado in un ampio terreno verde coltivato a ulivi. L’alimentazione è sana, composta da cruschello, orzo germogliato, mais e favino coltivati in Sicilia, più quel che trovano in natura, sotto gli ulivi o nella sughereta. Per l’eccellenza dei suoi prodotti, Il Vecchio Carro è stato selezionato e rappresenterà il territorio messinese in Emilia Romagna.

La manifestazione è un’occasione unica per entrare in contatto con l’intera filiera salumiera e i produttori, assaggiare numerose specialità norcine, abbinarle a vini e birre artigianali delle aziende presenti, confrontarsi direttamente con i vari protagonisti del comparto ed esperti della materia. Una imperdibile tre giorni di mostra mercato della salumeria italiana di alto profilo, di birre, vini, prodotti e accessori legati alla norcineria, mentre sul Gran Palco del Maiale si susseguiranno concorsi e convegni-degustazione con focus su argomenti specifici. I temi caldi di questa edizione: le certificazioni Dop e Igp, l’importanza dell’allevamento e il ruolo del porcaro.

Il testimonial della sesta edizione di Salumi da Re è il noto chef Igles Corelli, nuovo Coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy nonché maestro indiscusso della ristorazione italiana. Il famoso chef emiliano, tra i più apprezzati volti di Gambero Rosso Channel, darà il suo prezioso contributo all’interno degli incontri in programma, ponendo particolare attenzione sul rapporto tra salumi e ristorazione di qualità.

Commenti