Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MEDICI 118. Asp Messina, pochi medici nelle ambulanze, Servizi a singhiozzo

M5S: “Asp Messina, pochi medici nelle ambulanze del 118. Servizi a singhiozzo, Razza faccia subito le assunzioni”

MESSINA (10 novembre 2019) - “Nei Presidi territoriali di emergenza molte ambulanze tra poco saranno costrette a operare a singhiozzo: la presenza del medico sarà infatti garantita solo fino al completamento del turno orario, dopodiché le ambulanze potranno contare solo su due soccorritori. La carenza di personale medico è un problema ancora irrisolto e questo porterà ad un indebolimento dell’intero sistema del 118”.

A lanciare l’allarme è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, dopo aver appreso delle disposizioni impartite dall’Asp di Messina ai direttori dei presidi, nelle quali si ricordano le carenze di personale medico, che vedono mancanti al momento 40 unità, e si mette un tetto alle ore di servizio.

“La circolare dell’Asp - spiega De Luca - stabilisce limiti alle ore di lavoro dei medici di emergenza sanitaria, che non possono superare 168 ore settimanali, cioè 14 turni. Si verificherà così che nelle postazioni che sono sotto organico non potrà essere garantita la presenza del medico 24 su 24. L’assessore della Salute, Ruggero Razza, deve attivare in fretta le procedure per il reclutamento dei medici dell'urgenza, altrimenti si rischia seriamente di restare senza medici sulle ambulanze. Una prospettiva molto preoccupante che riguarda un servizio indispensabile per i cittadini”.

Commenti