Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“MOVIDA” MESSINESE, 13DENUNCE E 35CONTRAVVENZIONI ELEVATE

Messina: Servizio Straordinario dei Carabinieri per la “Movida” Messinese, 13 denunce e 35 contravvenzioni elevate.

Messina, 17 novembre 2019 - I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, anche nel corso dell’ultimo week end, hanno svolto servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio, impiegando personale del Nucleo Radiomobile e delle Compagnie Carabinieri urbane (Messina Centro e Messina Sud) per assicurare la tranquillità nel capoluogo, incrementando la presenza dell’Arma nella zona centrale della città, caratterizzata dalla fitta densità di locali notturni frequentati da moltissimi giovani che partecipano alla c.d. “movida”.
Nel corso dei servizi, i militari dell’Arma, hanno proceduto nei confronti di:

 un 25enne e un 36enne, che sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Messina per rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanza stupefacente in quanto, sorpresi alla guida di veicoli in apparente stato psicofisico alterato, hanno rifiutato di sottoporsi agli accertamenti presso una struttura sanitaria per verificare se fossero alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
 un 26enne e un 28enne,che sono state deferiti in stato di libertà all’A.G. per guida in stato di ebrezza poiché guidavano con un tasso alcolemico superiore a 0,8 mg/l;
 un 28enne eun 41enne, che sono stati deferiti in stato di libertà all’A.G. per porto ingiustificato di coltelli di genere vietato od oggetti atti ad offendere;
 un 18enne, un 22enne e due 28enni, che sono stati deferiti all’A.G. per il reato di molestie poiché diffondevano musica ad alto volume;
 un 29enne, un 31enne ed un 36enne, che sono stati deferiti all’A.G. poiché sorpresi nella recidiva di guida senza patente.
Inoltre,11persone, di età compresa tra 18e 35 anni, sono statesegnalate alla locale Prefettura quali assuntori di stupefacente, poiché trovate in possesso di modiche quantità di marijuana, cocainae crack, detenute per uso personale, con il sequestro di 9,59grammi complessivi di sostanza stupefacente.

Sono stati controllati 62 veicoli e 99 persone con oltre 30 controlli effettuali con etilometro. Sono state contestate complessivamente 42 infrazioni al Codice della Stradadi cui 7aventisanzioni penale e 35sanzioni amministrative(tra cui 3 per mancanza di copertura assicurativa e 21 per sosta vietata).Inoltre sono stati sottoposti a sequestro 3 veicoli e sono state ritirate, per la successiva sospensione, 4 patenti di guida.
Infine, durante il servizio sono state effettuate 21 rimozioni di veicoli in sosta vietata principalmente fra il via Garibaldi e corso Cavour, la via Tommaso Cannizzaro e lungo la via Calabria.

Commenti