Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE PROFESSIONALE. M5S ALL’ARS: “LAGALLA ACCELERI RICOGNIZIONE ALBO DEI FORMATORI”

Palermo, 7 gennaio 2020 - “I lavoratori della formazione professionale in Sicilia non possono aspettare i tempi della politica. L’assessore Lagalla effettui il prima possibile la ricognizione dell’albo dei formatori, senza dover necessariamente attendere i 120 giorni previsti per legge così come avevamo chiesto con un’apposita mozione”. A dichiararlo sono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle all’Ars componenti della Commissione Cultura Formazione e Lavoro Roberta Schillaci, Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola e Ketty Damante. A tale proposito, negli scorsi giorni i deputati Ars Nuccio Di Paola e Jose Marano hanno incontrato a Catania una delegazione di formatori e operatori degli sportelli multimediali. “Auspichiamo che la ricognizione - concludono i deputati - possa essere effettuata entro il mese di gennaio, in modo da poter dare così una risposta concreta al mondo della formazione professionale, da anni vessato dalle incertezze della classe politica”.

Commenti