Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO ALFIERI, ARRIVA “IL SIGNOR DOPODOMANI” CON STEFANO CUTRUPI

AL TEATRO ALFIERI DI NASO (MESSINA) ARRIVA “IL SIGNOR DOPODOMANI” SUL PALCOSCENICO STEFANO CUTRUPI PER LA REGIA DI ROBERTO BONAVENTURA. Quinto titolo della Stagione, in cartellone, domenica 22 marzo alle ore 18:30


Naso (Messina), 27/02/2020 –Una musicassetta e un uomo in frac interrogano la nostra vita. «Una cassetta: questo è rimasto di te: un nido di parole intrecciate false che ancora oggi spinano la memoria, sanguinandola».
Va in scena domenica 22 marzo alle ore 18:30 al teatro Vittorio Alfieri di Naso (Messina) “Il Signor Dopodomani – L’indicibile sproloquio di un condannato a vivere”, quinto spettacolo della rassegna teatrale “Il Teatro Siamo Noi - #diversamentegiovani” coordinata da Oriana Civile.
Monologo di Domenico Loddo, “Il Signor Dopodomani” vede sul palco Stefano Cutrupi, cofondatore del Teatro dei 3 Mestieri di Messina, mentre la voce è di Ada Cristiana Nicolò, la regia è firmata da Roberto Bonaventuracon aiuto regia Marcantonio Pinizzotto, gli elementi scenici sono di Carlo Omodei e i costumi di Aurora Melito.

Vestito con un vecchio frac, il Signor Dopodomani parla da un lontano luogo della sua memoria. Registra un messaggio per il suo grande amore, durato un’eternità di soli tre anni e mai più dimenticato.
Ada si è portata via la sua felicità e lui ha trascorso i giorni a seguire senza più riuscire a viverseli per come avrebbero meritato. Prima che scomparisse per sempre, di lei gli è rimasta soltanto un’audiocassetta, con dentro canzoni, voci e rumori dei loro anni insieme, ultima testimonianza di ciò che era stato il loro meraviglioso amore.
Cosa si ostina a cercare, il nostro uomo in frac? Qualcosa che lo salvi finalmente da tutto quel suo immenso dolore.
È in corso la prevendita (biglietto intero a 20 euro, ridotto per under 25 anni e over 65 a 15 euro): prenotazioni al tel. 0941960076 o all’email ufficioturistico@comune.naso.me.it, acquisto del biglietto all’Ufficio Turistico di Naso, piazza Francesco Lo Sardo, on-line tramite i circuiti autorizzati Tickettando e TicketOne, al botteghino il giorno stesso dell’evento.

Cresce intanto l’attesa per il prossimo spettacolo in cartellone che vedrà Roberto Lipari, attore e comico di grandissima notorietà e prolifico talento, calcare il palcoscenico del Teatro Vittorio Alfieri di Naso con il suo spettacolo “Scusate se insisto” in cartellone per domenica 26 aprile alle ore 18:30.
Di seguito brevi note biografiche
Stefano Cutrupiè attore diplomato presso l’Accademia Teatrale La Contrada - Teatro Stabile di Trieste sotto la direzione artistica di Francesco Macedonio il quale firma l’adattamento e la regia dello spettacolo di fine corso Romeo e Giulietta di Shakespeare. Tra i docenti: Riccardo Maranzana, Maurizio Zacchigna, MarcelaSerli, Corrado Canulli, Ornella Serafini, ElkeBurul, Manuel Fanni Canelles, Paolo Quazzolo.

Oltre alla formazione accademica Cutrupifrequenta vari workshop tra i quali HalYamanouchi, Beppe Rosso (con la messinscena diKatzelmacher - Terrone di R.W. Fassbinder) e il laboratorio con il videoartista Fabio Massimo Iaquone. Dal 2013 collabora con l’associazione Culturale Teatro Primo nella gestione della Sala Teatrale incrementando il suo bagaglio artistico e culturale. Tra gli ultimi lavori: Don’tCryJoe, testo e regia di Tino Caspanello; Il Signor Dopodomani, un monologo di Domenico Loddo per la regia di Roberto Bonaventura; Scene con fermate di Domenico Loddo, regia di Christian Maria Parisi; Amleto, di W. Shakespeare, regia di Ninni Bruschetta; Federico II Me, di Domenico Loddo, regia di Christian Maria Parisi; Inganni, di P. Wheeler, regia di Christian Maria Parisi; La Lunga Notte di Medea, di C. Alvaro, regia di Americo Melchionda, presentato al Magna Graecia Teatro Festival 2013 - Direttore Artistico: Giorgio Albertazzi. Il 4 marzo 2016 insieme con Angelo Di Mattia fonda l’Associazione dei 3 Mestieri che opera presso il Teatro dei 3 Mestieri con sede a Messina.

Commenti