Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«BABYCINO», UN CAPPUCCINO SENZA CAFFEINA DA BERE LA MATTINA

10/03/2020 - Il caffè possono berlo anche i bambini? Ai tanti genitori che se lo chiedono hanno già risposto nutrizionisti ed esperti: è assolutamente off-limits per i neonati, proibito sotto i 6 anni. La caffeina è sconsigliata ai bambini sotto quella età mancando loro gli enzimi necessari per poterla digerire. Inoltre, la caffeina è un eccitante, stimolante del sistema nervoso e del cuore, in grado di ridurre la capacità di digerire le proteine. Ma i bambini possono bere un cappuccino?

Filastrocca del «babycino»

Datemi un «babycino»,
quello che solo al bar
si beve ogni mattino,
ed è cacao col latte
e non caffè, né vino.

Per cui, quel cappuccino,
con il caffè ed il vino
non ha nessun rapporto,
mentre col caffellatte
può dirsi suo cugino.

È lo stesso rapporto
che la tonda brioche
può avere col panino,
e va bene per babbo,
per mamma ed il bambino.

Mimmo Mòllica ©

Il sapore decisamente amaro del caffè non ‘esalta’ certo i bambini, mentre l’dea di sedersi al bar con genitori ed amici, come gli adulti, davanti a un cappuccino schiumoso, è un’idea ‘ghiotta’ per bambini e ragazzi che intorno ai 10 anni avrebbero ‘diritto’ al caffellatte, macchiando appena-appena il latte della colazione.
Bisognerebbe aspettare fino ai 12 anni per avere ‘diritto’ al caffè, massimo 1 al giorno, al mattino.
Ma ecco arrivare pure da noi la moda (in realtà antica) del «babycino»: latte montato, molto schiumoso, ricoperto di cacao in polvere, il cui aspetto è praticamente lo stesso di un tradizionale «cappuccino» e il gusto invitante.
Ed ecco servita la colazione al bar, come agli adulti, assieme a mamma e papà, a nonni, fratelli e amici. In casa o al bar.

Commenti