Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Automobili: I cinesi investono in Emilia, cosa fa Musumeci per Termini Imerese?

Automobili: Base Riformista Sicilia (PD): cinesi investono in Emilia, cosa fa Musumeci per Termini Imerese?

Termini Imerese, 15 maggio 2020 – “Mentre la Regione Emilia Romagna annuncia 1 miliardo di euro di investimenti nel settore dell’automotive da parte delle aziende cinesi Faw w Silk Ev, ci chiediamo cosa fa il governo Musumeci per il rilancio dello stabilimento Fiat di Termini Imerese”. Lo dicono Giuseppe Volante del coordinamento regionale di base riformista e il portavoce regionale Marco Guerriero.
“Cosa è stato fatto in questi anni – aggiungono – per Termini Imerese sul fronte delle relazioni istituzionali e dell’attrazione di investimenti stranieri. Eppure l’area industriale di Termini Imerese ha enormi potenzialità. Si tratta di uno stabilimento con una grande capacità produttiva collocato al centro del Mediterraneo”.
“La Sicilia e l’Italia – conclude Volante – non possono perdere una realtà così importante, che fino a pochi anni fa ha dato lavoro a migliaia di famiglie”.

Commenti