Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Legge di Stabilità all’Ars: 5 milioni per i siti Unesco della Sicilia

Legge di Stabilità, ok dell’Ars a 5 milioni per i siti Unesco. Miccichè: “Un ristoro viste le perdite degli incassi a causa del Covid”

Palermo, 01/05/2020 – Via libera dell’Ars ad una norma della Legge di Stabilità, sostenuta da Forza Italia, che assegna 5 milioni agli enti che gestiscono i siti Unesco siciliani: contributi necessari a far fronte alle perdite degli incassi provocate dal Covid 19.
“E’ un ristoro necessario per il patrimonio dell’Unesco, grande attrattiva culturale, penalizzato dall’assenza di turisti a causa dell’epidemia del Coronavirus”, ha detto il commissario regionale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè.

Fondi per tutti i siti culturali dell’Unesco in Sicilia e non solo per alcuni: lo prevede una norma approvata dall’Ars durante la trattazione dell’art. 8 della finanziaria e che scaturisce da un emendamento di riscrittura proposto dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle. La versione iniziale della norma prevedeva l’attribuzione di fondi per 4 mln € solo ad alcuni siti culturali. In seguito all’emendamento M5S, il provvedimento approvato nella sua versione finale ha incrementato il contributo portandolo a 5 mln € e lo ha esteso a tutti i siti Unesco siciliani.

Nuove risorse dalla Finanziaria per scongiurare nuove emergenze rifiuti a Bellolampo e consentire una gestione in ordinario dei rifiuti urbani. Questo grazie ad un emendamento alla riscrittura dell’articolo 9 della Finanziaria che ha avuto il via libera dall’Aula e che concede al Comune di Palermo una somma pari a 7,5 milioni di euro in relazione agli oneri affrontati per la gestione post operativa delle vasche esaurite della piattaforma di Bellolampo.

Commenti