Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Naufragio Nuova Iside: trovato morto uno dei pescatori di Terrasini

Naufragio Nuova Iside. Il cordoglio del Presidente Miccichè per la morte del pescatore di Terrasini. Trovato in mare il corpo del 35enne Giuseppe Lo Iacono, uno dei membri dell'equipaggio. La Guardia costiera lo ha ripescato al largo di Ustica. Si trovava a bordo del peschereccio Nuova Iside, di cui non si hanno più notizie. La salma è stata trasportata fino al porticciolo di Terrasini

Palermo, 14 maggio 2020 - Palermo – ”Sono molto dispiaciuto per la notizia del recupero del corpo di uno dei tre pescatori di Terrasini vittime del naufragio del peschereccio ‘Nuova Iside’. Sono vicino ai familiari di Vito Lo Iacono, ai quali esprimo il cordoglio personale e del Parlamento siciliano. Sono costantemente in contatto con l’assessore Bandiera per seguire le operazioni di ricerca dei dispersi nella speranza di ritrovarli ancora in vita”.
Lo dice in una nota il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè.
______________
“Siamo al fianco della scuola Pertini, dei suoi dirigenti, dei suoi docenti e soprattutto al fianco dei bambini e delle famiglie che di questo atto criminale sono le prime vittime”. Così il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, che stamattina, assieme al deputato regionale del Pd, Antonello Cracolici, ha visitato la scuola Pertini, allo Sperone, distrutta da un raid vandalico, e ha espresso la solidarietà e il sostegno dell’Assemblea regionale siciliana alla preside Antonella Di Bartolo.

“L’Ars sosterrà la scuola Pertini anche attraverso un progetto che valuteremo insieme. Vorremmo coinvolgere gli studenti e fargli conoscere il Palazzo Reale da vicino. I ragazzi devono sentire vicine le Istituzioni e sapere che non verranno lasciati soli anche quando i riflettori saranno spenti”, ha concluso il presidente Miccichè.


Commenti