Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Sanità. Fava: "L'ideologia dei tagli possibile catastrofe sanitaria"

L'ideologia dei tagli di reparti e posti letto è stata fallimentare ed ha esposto la nostra regione ad una possibile catastrofe sanitaria

Palermo, 15 maggio 2020 - "La delibera della Giunta regionale pubblicata oggi, sull'integrazione della sanità privata nel sistema di contrasto all'emergenza Covid-19 dimostra la necessità di riflettere, dopo anni, sull'intero sistema della sanità in Sicilia. L'ideologia dei tagli di reparti e posti letto è stata fallimentare ed ha esposto la nostra regione ad una possibile catastrofe sanitaria.
Adesso non si può pensare di riprendere una falsa normalità come se nulla fosse successo.
Si chiuda la stagione delle chiusure indiscriminate, non si limiti ai soli periodi di emergenza la disponibilità di posti letto nelle strutture private, si avvii un vero Piano regionale di sanità del territorio e, soprattutto, ci si prepari per tempo a rispondere alle minacce pandemiche".
Lo afferma il Presidente della Commissione parlamentare antimafia Claudio Fava

Commenti