Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Infanzia: Presentazione Rapporto sui servizi educativi


Presentazione del Rapporto sui servizi educativi. “Verso il nuovo Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia: stato dell’arte, criticità e sviluppi”. E' il titolo del webinar che si terrà il prossimo 10 giugno 2020 dalle 10:30 alle 12:30

Roma, 8 giugno 2020 - L’evento on line è organizzato congiuntamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della famiglia, Istat e Università Ca’ Foscari Venezia che, dalla fine del 2018, operano come partner all’interno di uno specifico accordo di collaborazione triennale volto alla produzione, la diffusione e l'analisi dei dati statistici aggiornati relativi ai servizi socio-educativi per la prima infanzia.
“Verso il nuovo Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia: stato dell’arte, criticità e sviluppi” è il titolo del webinar che si terrà il prossimo 10 giugno 2020 dalle 10:30 alle 12:30 e che avrà per oggetto la presentazione di un Rapporto sui servizi educativi per l’infanzia in Italia.
Il Rapporto propone per la prima volta una lettura integrata di diverse fonti informative di natura amministrativa e statistica per restituire un quadro conoscitivo-analitico sul tema dei servizi per la prima infanzia e, più in generale, sul sistema integrato di educazione e d’istruzione dalla nascita sino a sei anni.

Apriranno i lavori il presidente dell’Istat GianCarlo Blangiardo, Ilaria Antonini, Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e Michele Bugliesi, Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Concluderà l’evento la Ministra per le pari opportunità e la famiglia e Presidente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Elena Bonetti.

Il rapporto verrà introdotto da Cristina Freguja, Direttore Centrale per le statistiche sociali e il Welfare, e illustrato da Roberta Crialesi e Giulia Milan dell’Istat, Stefania Porchia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Fabio Massimo Lanzoni del Consorzio Mipa.
Coordina i lavori il professore Stefano Campostrini del Dipartimento di Economia Università Ca’Foscari Venezia.

Commenti