Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

La Sicilia regione (quasi) Covid Free

La Sicilia ad un passo dall'essere territorio Covid free: attenendosi scrupolosamente alle linee guida ministeriali ha caricato i record su una piattaforma informatica predisposta dall'ISS. Ad oggi i soggetti attualmente positivi sono in totale 153 tra pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare. 

PALERMO, 19 giugno 2020 - E' il risultato del delicato processo di allineamento dei dati relativi all'emergenza Coronavirus curato dall'osservatorio epidemiologico dell'assessorato della Salute in collaborazione con i dipartimenti di prevenzione delle Asp. Tale procedura, condotta in maniera analoga anche in altre Regioni del Paese, è stata avviata già nelle scorse settimane per avere un quadro preciso della situazione relativa ai soggetti attualmente positivi. Va ricordato che dall'inizio dell'emergenza, la Sicilia, attenendosi scrupolosamente alle linee guida ministeriali, oltre a trasmettere alla Protezione civile i dati provenienti dai laboratori, dagli ospedali e dai dipartimenti delle Asp, ha caricato i record su una piattaforma informatica predisposta dall'ISS.

La procedura, appena ultimata, ha pertanto permesso l'allineamento dei due flussi tenendo conto delle progressive guarigioni cliniche di cittadini che sono stati singolarmente ricontrollati e dei tamponi. Il dato, inoltre, è stato raggruppato per domicilio (e non per residenza). Ad oggi i soggetti attualmente positivi sono in totale 153 tra pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare. Gli uffici siciliani trasmetteranno domani all'Unità di crisi nazionale il dato allineato.

Va chiarito, infine, che i dati diffusi fin dall'inizio dell'emergenza hanno costantemente fotografato l'andamento epidemiologico del Coronavirus in Sicilia che oggi risulta essere quasi Covid Free.

Al 17 giugno 2020 è questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, negli ultimi due giorni (16-17 giugno) aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all'emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Dall'inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 184.412 (+4.085 rispetto a lunedì 15 giugno), su 154.287 persone: di queste sono risultate positive 3.462 (+4), mentre attualmente sono ancora contagiate 805 (-0), 2.377 sono guarite (+4) e 280 decedute (0).
Degli attuali 805 positivi, 28 pazienti (-6) sono ricoverati - di cui 3 in terapia intensiva (-1) - mentre 777 (+6) sono in isolamento domiciliare.

Questi i casi di coronavirus riscontrati nelle varie province dell'Isola, aggiornati alle ore 15 di oggi, così come segnalati dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province:

Agrigento, 32 (0 ricoverati, 108 guariti e 1 deceduto);
Caltanissetta, 9 (1, 157, 11);
Catania, 397 (10, 579, 101);
Enna, 8 (0, 388, 29);
Messina, 120 (10, 387, 59);
Palermo, 217 (7, 329, 38);
Ragusa, 7 (0, 84, 7);
Siracusa, 0 (0, 222, 29);
Trapani, 15 (0, 123, 5).
Il prossimo aggiornamento avverrà venerdì.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

Commenti