Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Teatro Mandanici, il laboratorio teatrale “firma” la ripartenza

TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO, IL LABORATORIO RIPRENDE DAL VIVO. INCONTRO DI APERTURA VENERDÌ 26 GIUGNO
CON IL SINDACO MATERIA, L’ASSESSORE PINO IL SEGRETARIO TORRE E IL REGISTA NERI

Barcellona Pozzo di Gotto, 16 giu 2020 – Riprende dal vivo. Portando nel percorso di formazione e nell’allestimento dello spettacolo l’esperienza, lo studio, gli approfondimenti e la vicinanza emotiva che lo ha caratterizzato nei quattro mesi online. del Teatro Mandanici, struttura da mille posti gestita in house dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e che, per il lockdown, ha dovuto sospendere una Stagione già caratterizzata da successo e partecipazione. In agenda dunque c’è un nuovo incontro, un incontro di “riapertura” live del laboratorio. L’appuntamento è per venerdì 26 giugno alle ore 18:00. Sarà l’occasione per i giovani talenti del territorio che hanno seguito il percorso di ritrovarsi – ovviamente nel pieno rispetto delle regole imposte dal Coronavirus – sulle tavole del “loro” teatro con il “loro” regista, Sasà Neri.

Sarà anche l’occasione per un saluto, un sentito “ben ritrovati”, da parte del sindaco Roberto Materia che ha messo ai primi posti della sua agenda amministrativa l’obiettivo di far diventare il “Mandanici” un luogo di socialità e di cultura, un luogo in cui la cittadinanza potesse “sentirsi a casa” e, allo stesso tempo, potesse applaudire i più grandi nomi del panorama teatrale italiano.

“Il fatto che il laboratorio non abbia conosciuto sosta, nonostante la chiusura del teatro, e che i partecipanti in massima parte abbiano scelto di proseguire l’esperienza online sono la dimostrazione – dice il sindaco Roberto Materia – che è giusto ed è doveroso investire sui nostri giovani e sul loro talento”. Al fianco del sindaco interverranno l’assessore al ramo, Angelita Pino, e il dirigente dell’Ufficio Teatro Giuseppe Torre.

Saranno presenti anche alcuni dei performer della “Luna Obliqua”, l’associazione presieduta dal regista Sasà Neri e alla quale è stato affidato per il secondo anno consecutivo il laboratorio multidisciplinare. Il regista ha in serbo l’opzione – se i tempi lo consentiranno – di proiettare un filmato tratto dalle numerose sessioni online svolte durante il lockdown. “Durante l’esperienza online sono state date prove di sorprendente creatività, si sono registrate suggestioni degne di entrare direttamente nel copione. E vorrei darne un’idea, fin da ora, almeno in sintesi, anche a chi non fa parte del laboratorio”.

Ma non è tutto. L’incontro di venerdì 26 sarà infatti l’occasione anche per dare un appuntamento ufficiale ai tanti appassionati di teatro di Barcellona e del suo territorio. È stata infatti stabilita la data del debutto di “Romeo = Giulietta”, lo spettacolo esito del laboratorio che andrà in scena, sempre nel rispetto delle norme anti-contagio, il 25 settembre alle ore 21, sancendo così la ripresa a pieno regime della “vita” del Teatro Mandanici.

Commenti