Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Zona Economica Speciale (ZES), firmato il decreto istitutivo per la Sicilia

Roma, 15 giugno 2020 – Il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, ha firmato il decreto istitutivo della Zona Economica Speciale (ZES) per la Regione Sicilia. Il provvedimento è finalizzato ad attrarre investimenti, in particolare nell’ambito dell’economia portuale e in settori come la logistica, i trasporti ed il commercio, attraverso una semplificazione delle strutture amministrative e la possibilità di accedere a sgravi fiscali.
“Siamo molto soddisfatti dell’istituzione da parte del Governo della Zona Economica Speciale: adesso occorre lavorare tutti insieme – istituzioni, mondo produttivo e del lavoro – per conseguire rapidamente i benefici che alla Sicilia deriveranno dalla sua approvazione». Ad affermarlo sono i portavoce nazionali Barbara Floridia, Grazia D'Angelo, Francesco D'Uva, Antonella Papiro e Alessio Villarosa.
“Diamo in questo modo – proseguono - un’accelerata al comparto produttivo semplificando tutte quelle procedure che impedivano lo sviluppo e la crescita di aziende presenti in specifiche aree del Paese”.

“Questo provvedimento arriva oltretutto in un momento particolarmente delicato e difficile per la nostra economia: deve dunque essere il presupposto per realizzare un circolo virtuoso di investimenti, crescita e lavoro” così conclude la senatrice Floridia che ha seguito sin dall’inizio il lungo iter di istituzione.


Commenti