Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Cave: in Sicilia tra i più elevati prelievi di “porfido e altre rocce vulcaniche”


Sono 4.518 i siti estrattivi autorizzati, 2.169 dei quali in produzione (-3% sul 2017).Le estrazioni nazionali di risorse minerali non  energetiche, compresi i prelievi delle acque minerali naturali, ammontano a 183,3 milioni di tonnellate(-1,2%) e sono in prevalenza risorse minerali da cave(83,2%). Nelle regioni del Nordsi concentra il 48,5%dei prelievi (83,1 mln di tonnellate; +4,9%), seguito da Sud e Isole (55,9 mln di tonnellate: -13,6%). L’indicatore di pressione antropica. Intensità di estrazione di risorse minerali non energetiche è in calo dell’1,4% a livello nazionale.

29/07/2020 - Nel 2018 sono rilevati complessivamente 4.518 siti estrattivi autorizzati, dichiarati attivi o non attivi (vale a dire siti dichiarati sospesi o cessati nell’anno di riferimento), dalle Istituzioni pubbliche locali, che rilasciano le autorizzazioni alla coltivazione. Di tali siti, 4.398 sono cave e 120 miniere. Rispetto al 2017 si registra una flessione del numero complessivo di siti estrattivi autorizzati (-4,4%). I siti estrattivi attivi cave e miniere sono 3.674 (-5,7% sul 2017) e 1.575 i comuni in cui si trova almeno uno di tali siti. Nel 46,6% di questi comuni sono presenti da 2 a 5 siti estrattivi attivi. Le cave attive sono 3.580, di cui 2.094 sono cave produttive nel 2018 (-3,2% sul 2017). Delle 120 miniere autorizzate solo 75 svolgono attività di estrazione.
Fra le regioni troviamo la Provincia Autonoma di Trento con 1,9 milioni di tonnellate (21% del totale nazionale dell’aggregato). A seguire Sicilia (1,6) e Umbria (1,4), i cui prelievi risultano in aumento rispetto all’anno precedente.

In Emilia-Romagna e Umbria vi sono le estrazioni più consistenti di “argilla” rispettivamente con 1 milione di tonnellate e 762 mila tonnellate, entrambe in calo rispettivamente del -23,8% e -30,1%.
Alcuni minerali grezzi di pregio, inclusi nell’aggregato “granito e altre rocce intrusive, scisti e gneiss”, vengono estratti soprattutto in Sardegna e Piemonte (rispettivamente 1,1 milioni e 931 mila tonnellate). I prelievi in tali regioni rappresentano insieme il 62,5% di quelli nazionali relativi all’aggregato. In Toscana le estrazioni di “marmo” raggiungono i 3,5 milioni di tonnellate, nonostante un calo del -6,3% rispetto al 2017. Questa regione da sola conta ben il 62,4% della produzione nazionale di marmo, seguita da Lombardia (913 mila tonnellate) e Sicilia (548 mila tonnellate).

Le risorse minerali dell’aggregato “calcare, travertino, gesso e arenaria” sono estratte in prevalenza in Puglia per un totale di 11,6 milioni di tonnellate (-6,6% sul 2017), corrispondenti al 16,9% dei prelievi nazionali. Seguono Lombardia (7,7 milioni di tonnellate), Toscana (6,7), Sicilia (5,4).

Commenti