Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Migranti: "La Sicilia non è porto d’Europa"

Migranti: Siracusano (FI), Sicilia non è porto d’Europa, Conte-Lamorgese agiscano. I siciliani hanno rispettato in modo maniacale le disposizioni di sicurezza, il distanziamento sociale, le regole. Anche coloro che sono rientrati dal Settentrione hanno rispettato la quarantena e così l‘isola ha salvaguardato la salute dei suoi cittadini

12/08/2020 - “La Sicilia si è difesa - grazie al grande lavoro degli amministratori locali e al senso di responsabilità dei cittadini - dall’emergenza Coronavirus nei mesi più caldi della pandemia.
I siciliani hanno rispettato in modo maniacale le disposizioni di sicurezza, il distanziamento sociale, le regole che sono via via arrivate nei momenti più acuti del contagio. Anche coloro che sono rientrati dalle Regioni Settentrionali hanno rispettato la quarantena e così l‘isola ha salvaguardato la salute dei suoi cittadini e, in parte, del suo tessuto economico. Adesso, a causa dell’immigrazione incontrollata delle ultime settimane - con il governo complice e silente -, il prezioso lavoro fatto in questi mesi rischia di essere gettato alle ortiche. Ieri si sono registrati 89 nuovi casi di Coronavirus, su 2.860 tamponi: 71 di loro sono migranti, 64 solo a Pozzallo.

Questa è una vera e propria emergenza che il premier Conte e il ministro Lamorgese non possono più permettersi di sottovalutare: occorre agire. La Sicilia non è il porto d’Europa e i cittadini siciliani sono stanchi di pagare sulla propria pelle il prezzo dell’inadeguatezza di chi, tra Roma e Bruxelles, non è in grado di prendere decisioni coraggiose per bloccare e gestire in modo adeguato i flussi migratori. Adesso basta, ci sia uno scatto di dignità”.
Così Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia.

“Siamo stati i primi a sollevare il problema quando i numeri erano gestibili, adesso l’emergenza è tangibile e nessuno può negarla. Il governo centrale ha preso in giro la Sicilia millantando misure forti che da queste parti non si sono viste. Un gioco al massacro che vede da un lato questi disperati arrivare in Sicilia e dall’altro la sicurezza pubblica venir meno tra fughe e focolai all’interno degli hotspot. Da Roma servono subito misure indispensabili a garantire la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini, degli operatori di settore, delle Forze dell’Ordine in campo ma anche per i migranti stessi. Sin qui si è svolto un ottimo lavoro per evitare impennate di coronavirus negli Ospedali siciliani, tutto questo potrebbe essere vanificato per aver sottovalutato l’emergenza migranti.”
Così sulla notizia è intervenuto l’On. Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars della Lega.

Commenti