Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Coronavirus: tutti i negativi i dipendenti dell’Assemblea regionale siciliana

Palermo, 10 nov 2020 – Sono risultati tutti i negativi, i dipendenti dell’Assemblea regionale siciliana che questa mattina si sono sottoposti volontariamente al tampone anticoronavirus. Si continuerà domani con ulteriori tamponi.
______________
Seus 118, 65 soccorritori contagiati e 25 in isolamento. Csa-Cisal:
“Bene nuove assunzioni per colmare le carenze”


Palermo, 10 novembre 2020 – “I lavoratori Seus 118 sono da mesi in
prima linea nell’emergenza Covid e hanno bisogno di interventi decisi:
salutiamo con favore l’arrivo di 30 nuove ambulanze, a cui ne
seguiranno altre 120, e l’intenzione del Governo e della società di
assumere 150 soccorritori a tempo determinato, in caso di ulteriore
aumento dei contagi. Dopo anni di tagli e sacrifici, bisogna tornare a
investire nella sanità per garantire la salute dei cittadini”. Lo
dicono Giuseppe Badagliacca, Nicola Scaglione e Claudio Dolce del
Csa-Cisal che ieri, insieme alle altre organizzazioni sindacali, hanno
partecipato all’incontro con l’Assessore regionale alla Sanità Ruggero
Razza e il presidente della Seus Davide Croce.

“Ad oggi in Seus si contano 65 soccorritori positivi e 25 in
isolamento fiduciario – dicono Badagliacca, Scaglione e Dolce – Una
situazione che mette a dura prova il servizio, ecco perché la società
sta valutando di poter assumere 150 soccorritori a tempo determinato
in caso di ulteriore aumento dei contagi. Circa 3 mila dipendenti
riceveranno il bonus Covid relativo ai mesi di marzo, aprile e maggio
con una tassazione al 10%, ma abbiamo chiesto che la Seus fornisca in
tempi rapidissimi l’elenco dei beneficiari all’Assessorato alla
Salute. Per quanto riguarda i 1000 euro una tantum, rimaniamo in
attesa di precise indicazioni che dovrebbero essere fornite la
prossima settimana in occasione del nuovo incontro convocato con i
sindacati”.

Commenti