Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Aree interne e piccoli comuni: Nunzio Angiola è il delegato nazionale di Azione

Su proposta di Carlo Calenda, l’On. Nunzio Angiola è da oggi il delegato nazionale di Azione per “Aree interne e piccoli comuni”. Assumerà pertanto la responsabilità di questa area tematica. Il Comitato promotore di Azione ha ratificato la nomina. 

20/03/2021 - Le Aree interne rappresentano da Nord a Sud circa il 60% del territorio nazionale, il 52% dei comuni e circa 13 milioni e mezzo di abitanti, ossia il 22% della popolazione italiana. Tali aree sono individuate in base alla distanza dai centri che offrono servizi fondamentali come quelli sanitari, l’istruzione e la mobilità. I piccoli comuni sono i comuni con una popolazione pari o inferiore alle 5.000 unità. Stiamo parlando di 5.495 comuni su 7.903 comuni italiani, ossia il 70% dei comuni italiani”. 

“Aree interne e piccoli comuni – ha affermato l’on. Angiola – hanno subito nel tempo un pauroso spopolamento e una tremenda desertificazione. Si abbandonano campi, antichi mestieri e saperi nei settori tipici e tradizionali. Si abbandonano case e masserie costruite con grandi sacrifici. I giovani fuggono appena ne hanno la possibilità. Il territorio, senza una cura idonea e una manutenzione appropriata, diventa di giorno in giorno sempre più fragile e vulnerabile, rispetto agli eventi meteorologici o ai sempre presenti interessi speculativi. Per non parlare del fatto che la minore presenza umana stimola gli appetiti delle organizzazioni criminali”. 

“Eppure – ha aggiunto Angiola – questi luoghi vanno rivalutati e recuperati. I prodotti genuini, il contatto con la natura incontaminata, le tradizioni popolari, la religiosità di un tempo, il mondo a misura d’uomo, sono ricchezze di inesauribile valore che vanno custodite e trasmesse intatte alle future generazioni. Sono le nostre radici, sono i valori che abbiamo ereditato dalla civiltà contadina”. 
“Noi di Azione ci adopereremo ed io personalmente mi adopererò affinché tutto questo diventi possibile, affinché si ridia dignità ai piccoli comuni, affinché preservazione, recupero, valorizzazione e rilancio di questa “Italia minore”, spesso abbandonata, diventino una priorità”, ha concluso l’On. Angiola.

Commenti