Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Trasporto anziani: Sarà ripristinato il contributo ai Comuni (ma non alla gente)

Com'è prassi consolidata, saranno assegnati ai Comuni (e non direttamente agli interessati) i fondi per l'utilizzo dei mezzi pubblici extraurbani per da parte degli anziani. I fondi graveranno sul bilancio regionale, che prevede l'erogazione di un contributo fino a 600 mila euro complessivi, destinati (a parole) ad una fascia di popolazione fragile. Un segnale di attenzione verso gli anziani o verso la politica stessa attraverso i Comuni?

Palermo, 12/03/2021 - Sarà ripristinato il contributo ai Comuni per l'erogazione degli abbonamenti agevolati per gli anziani per l'utilizzo dei mezzi pubblici extraurbani. Lo prevede un emendamento presentato da Marianna Caronia al bilancio regionale con il parere favorevole dell'Assessore Marco Falcone, che prevede l'erogazione di un contributo fino a 600 mila euro complessivi. "Un piccolo intervento - afferma Caronia - per facilitare una fascia di popolazione fragile e un segnale di attenzione verso gli anziani, guardando al momento in cui finalmente si potrà tornare all'utilizzo senza limitazione degli autobus."

Commenti