Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ddl Accoglienza, ma non si capisce chi e che cosa

Ddl Accoglienza ed inclusione, via ai lavori in commissione all'Ars. Domani alle 11 conferenza stampa su piattaforma Zoom

Palermo, 7 giu 2021 - Domani alle 11 su piattaforma Zoom conferenza stampa di presentazione del disegno di Legge sull’accoglienza e l’inclusione, frutto di un intenso lavoro coordinato dalla Rete “L'isola che c'è” ed a cui hanno preso parte 23 deputati di diversi partiti dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Alla presentazione del ddl, che inizia il cammino nella Prima commissione legislativa dell'Ars, interverranno rappresentanti de “L'Isola che c'è” e diversi esponenti politici dei vari partiti che hanno espresso un’ampia e trasversale convergenza nel riconoscere la necessità per la nostra Isola, vocata da sempre all’accoglienza (non solo per motivi geografici), di dotarsi di una legge che vada a colmare un vuoto normativo, ingiustificabile, specie alla luce dell’attuale momento storico, che la Sicilia vive come terra di frontiera geografica e socioeconomica.

Commenti