Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Natale a Messina: al MuMe “Caravaggio 'sulla via del ritorno'. Le Natività di Palermo e Messina”

Sabato 11 dicembre 2021 al MuMe l’iniziativa “Caravaggio 'sulla via del ritorno'. Le Natività di
Palermo e Messina”. In occasione dell’iniziativa sarà presentato il libro di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” e sarà esposta una copia in scala della Natività, del maestro Calogero Termine, uguale a quella già donata nel 2017 a Papa Francesco dalla Commissione Antimafia.
 

MESSINA - 7 DIC 2021 - Un momento di confronto su arte, legalità e spiritualità legata al Natale con lo sguardo rivolto a due opere siciliane del Caravaggio: la Natività di Palermo, rubata nel 1969, e l'Adorazione dei pastori, esposta al Museo Regionale di Messina. E proprio al MuMe sabato 11 dicembre, alle ore 11, si terrà l’incontro dal titolo “Caravaggio 'sulla via del ritorno'. Le Natività di Palermo e Messina”. In occasione dell’iniziativa, promossa dall’associazione “Cara beltà” in sinergia con il deputato messinese Francesco D’Uva, sarà presentato il libro di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” e sarà esposta una copia in scala della Natività, del maestro Calogero Termine, uguale a quella già donata nel 2017 a Papa Francesco dalla Commissione Antimafia. 

Al dibattito, moderato dalla giornalista Milena Romeo, interverranno il direttore del MuMe Orazio Micali, il vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina Mons. Cesare Di Pietro, il Procuratore della Repubblica di Messina Maurizio De Lucia e Michele Cuppone, autore del libro. A concludere i lavori sarà il deputato di Messina, l'on. Francesco D'Uva, Questore della Camera dei deputati. Tutta la stampa è invitata a partecipare Si precisa che, in conformità con la normativa in vigore per l’emergenza sanitaria da Covid19, l’accesso alla sala sarà limitato fino al raggiungimento dei posti consentiti. 
Alla sala sarà consentito l'ingresso solo se in possesso di super green pass.

Commenti