Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Nebrodes, concerti, mostre, spettacoli con la direzione artistica di Anna Ricciardi, da Gioiosa Marea a Montalbano Elicona

Nebrodes è la rassegna culturale promossa dal consorzio intercomunale Tindari Nebrodi, per promuovere le bellezze del territorio. La kermesse si svolgerà da luglio a settembre nei luoghi più suggestivi dei 10 comuni appartenenti al consorzio. Concerti, mostre, spettacoli, presentazioni di libri. La rassegna Nebrodes, con la direzione artistica di Anna Ricciardi, proporrà un cartellone di alto profilo culturale arricchito dalla presenza di artisti siciliani famosi.

18/06/2022 - Nebrodes, la rassegna culturale promossa dal consorzio intercomunale Tindari Nebrodi, sarà un’occasione preziosa per promuovere le bellezze del territorio. La kermesse, in una sorta di museo diffuso, si svolgerà da luglio a settembre nei luoghi più suggestivi dei dieci comuni appartenenti al consorzio. Falcone, Gioiosa Marea, Librizzi, Mazzarrà Sant’Andrea, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, Patti, Raccuja, San Piero Patti, nelle loro location più rappresentative, alcune aperte al pubblico per la prima volta, saranno meta di un copioso flusso turistico culturale. Concerti, mostre, spettacoli, presentazioni di libri legate da un fil rouge, visite in siti d’interesse artistico incastonati in luoghi benedetti dalla natura, saranno un’occasione straordinaria per coniugare eventi performativi alla valorizzazione dei beni culturali.

La rassegna Nebrodes, con la direzione artistica di Anna Ricciardi, proporrà un cartellone di alto profilo culturale arricchito dalla presenza di artisti siciliani famosi . L’intento del consorzio Tindari Nebrodi e della rassegna è impegnativo: valorizzare la bellezza dei luoghi con l’ausilio dell’arte in tutte le sue declinazioni, creando un flusso turistico utile a far conoscere e crescere luoghi dove storia e mito compongono un accordo perfetto. I presupposti per centrare l’ambizioso obiettivo grazie a competenza e impegno, ci sono tutti.

Commenti