Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

'Election day' in Sicilia: accorpate le elezioni regionali con le politiche (25 settembre)

Il 25 settembre sarà election day, si voterà pure per le regionali. Accorpate le elezioni regionali con le politiche: il 25 settembre sarà "election day". Una scelta maturata per «ragioni di contenimento della spesa, per garantire la più ampia partecipazione alla consultazione ed evitare una ravvicinata chiusura delle scuole per le famiglie», si legge nella lettera indirizzata al presidente dell'Assemblea regionale.

Palermo, 5 ago 2022 - Il governatore Nello Musumeci ha deciso di accorpare le elezioni regionali con le politiche: il 25 settembre sarà "election day". Una scelta maturata per «ragioni di contenimento della spesa, di garantire la più ampia partecipazione alla consultazione, di evitare una ravvicinata chiusura delle scuole per le famiglie», si legge nella lettera indirizzata al presidente dell'Assemblea regionale. Si chiude così anticipatamente la legislatura. «La mia decisione di presentare irrevocabili dimissioni - ha scritto ancora Musumeci - non mancherà di garantire il massimo impegno di tutto il governo per adempiere alle funzioni istituzionali fino al compimento del procedimento elettorale».

La lettera al presidente dell'Assemblea regionale


«Signor presidente,

al fine di garantire nella stessa giornata del 25 settembre prossimo l’accorpamento delle elezioni politiche con quelle regionali, ritengo necessario avviare tutte le procedura previste dalla vigente normativa, ai sensi dell’art. 10 dello Statuto autonomistico».

«Non sfuggirà certamente, all’attenzione dei signori deputati che la vicina scadenza naturale della legislatura impone, non solo per ragioni di contenimento della spesa, di operare per garantire la più ampia partecipazione alla consultazione elettorale, di evitare una ravvicinata chiusura delle scuole per le famiglie e di evitare un turno elettorale che possa cadere all’inizio della stagione autunnale, per le possibili ricadute legate all’emergenza pandemica».

«Nel rivolgere un deferente saluto al Parlamento, rappresento che la mia decisione di presentare irrevocabili dimissioni dalla carica di presidente della Regione non mancherà di garantire il massimo di tutto il governo della Regione e del suo presidente per adempiere alle funzioni istituzionali fino al compimento del procedimento elettorale».

Commenti