Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Elezioni Politiche 2022: presentata l'Unione Popolare, sarà candidata Piera Aiello

Elezioni Politiche 2022: È stato presentato, in un'affollata conferenza stampa, oggi 4 luglio, a Napoli il simbolo con cui l'Unione Popolare, si presenterà alle imminenti elezioni politiche. Aiello (Misto), Aderisco a Unione Popolare, con De Magistris contro tutte le mafie

4 ago 2022 - Insieme al suo capo politico Luigi de Magistris, alle parlamentari uscenti di ManifestA, a DeMa, a PaP e al Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea si stanno unendo centinaia di personalità, di uomini e donne che cercano un'alternativa per questo Paese.
Un'alternativa pacifista, internazionalista, ambientalista e femminista che vuole dare voce a chi è priva/o di rappresentanza da troppi anni, a chi si vede ogni giorno sottrarre spazi di democrazia, chi perde diritti, chi non ha la prospettiva di immaginarsi un futuro perché ha un lavoro precario, o un salario insufficiente o proprio non ce l'ha un lavoro.
Un’alternativa realmente antifascista e antirazzista, radicalmente diversa dalle forze che oggi chiamano al voto utile e che fino a ieri con le destre hanno governato.

Il disprezzo totale per le regole democratiche impone al nostro progetto politico, appena iniziato, di dover raccogliere 40 mila firme in pochi giorni, sotto il sole d'agosto, per poter semplicemente partecipare alla competizione elettorale. Siamo certi di farcela grazie alla generosità e all'impegno di tante e tanti che non si rassegnano. Sono queste donne, questi uomini a dimostrare quotidianamente che esiste un Paese diverso e migliore della classe politica che oggi lo rappresenta e lo governa.
Maurizio Acerbo, Segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea.

«Dopo una lunga riflessione sul mio futuro politico, ho scelto di stare accanto al mio amico Luigi De Magistris e di aderire a Unione popolare. Un progetto ispirato ai principi di giustizia sociale, legalità, pacifismo e ambientalismo, grazie al quale i cittadini possono sperare che il Parlamento torni a occuparsi di politiche per l’antimafia, completamente assenti nel corso di tutta la legislatura». Lo dichiara Piera Aiello, deputata del Gruppo Misto e testimone di giustizia sotto scorta per minacce mafiose.

Commenti