Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Nebrodes chiude a Tindari sulle note di Mascagni per Cavalleria Rusticana di G. Verga

Cala il sipario sulla rassegna Nebrodes, un arrivederci con la voce di Luca Ward. Con un epilogo suggestivo si conclude il 25 agosto, la rassegna culturale Nebrodes, diretta da Anna Ricciardi , in un luogo magico, il teatro antico di Tindari, sulle note di Mascagni per Cavalleria Rusticana Di Giovanni Verga. Si chiude il sipario sulla rassegna Nebrodes che ha regalato a Falcone, Gioiosa Marea, Librizzi, Mazzarrà Sant’Andrea, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, Patti, Raccuja e San Piero Patti, i dieci paesi del consorzio, con la partecipazione di personalità importanti rigorosamente “ Made in Sicily”.  

Tindari, 24/08/2022 - In compartecipazione con il coro lirico siciliano che celebra in musica i cento anni dalla morte del padre del verismo, la Sicilia diventa protagonista in linea con il fil rouge che ha caratterizzato la rassegna promossa dal consorzio Tindari Nebrodi. Un cast stellare darà voce all’opera di Verga, Sanja Anastasia sarà Santuzza, Armaz Darashivili Turiddu, Andrea Borghini Alfio, Yu Wang Lucia e Camilla Antonini Lola. A dirigere l’orchestra filarmonica della Calabria e il coro lirico siciliano, Filippo Arlia, il più giovane direttore di conservatorio d’Italia. 

 A presentare la serata di giovedì ore 20, Domenico Gareri, a rendere indimenticabili alcune pagine tratte dalle novelle di Verga , la voce di Luca Ward, attore e doppiatore tra i migliori al mondo. Si chiude il sipario sulla rassegna Nebrodes che ha regalato a Falcone, Gioiosa Marea, Librizzi, Mazzarrà Sant’Andrea, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, Patti, Raccuja e San Piero Patti, i dieci paesi del consorzio presieduto da Vincenzo Princiotta, spettacoli, concerti, mostre, presentazioni di libri, con la partecipazione di personalità importanti rigorosamente “ Made in Sicily”. Eventi straordinari e coraggiosi, come il concerto partecipatissimo, il 18 luglio scorso “Absolutely...Ennio Morricone” all’Argimusco di Montalbano con Luca Pincini al violoncello e Gilda Buttà al piano trasportato per magia tra i megaliti del ripido promontorio. Un arrivederci dallo staff di Nebrodes che pronunciato dalla splendida voce di Luca Ward al teatro di Tindari suonerà come un auspicio per ulteriori edizioni.

Commenti