Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Livatino: la “Settimana della Legalità Giudici Livatino Saetta” 2022

Programma Definitivo “Settimana Legalità Giudici Livatino Saetta” edizione 2022. Si svolgerà anche quest’anno la “Settimana della Legalità Giudici Livatino Saetta” organizzata dall’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino Onlus” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Vincenzo Corbo e con organizzazioni scolastiche e giovanili.


6 sett 2022 - Per la concomitanza con la tornata elettorale alcuni eventi non si svolgeranno ed altri sono nell’attesa di una collocazione che sarà decisa nelle prossime settimane. La novità rispetto ad altre edizioni è che in questa edizione ritorna il “Corso di formazione per Giornalisti” organizzato per il 2 ottobre a Canicattì in collaborazione con Ordine dei Giornalisti di Sicilia ed Unione Cattolica Stampa Italiana su tematiche legate all’attività professionale del Giudice Livatino che riguardano in maniera specifica gli operatori dell’Informazione e della Giustizia.
Si trasmette il programma definitivo (pur sempre suscettibile di modifiche ed integrazioni) significando che sono stati mantenuti gli appuntamenti religiosi e laici in ricordo del Presidente Antonino Saetta e del figlio Stefano e di Rosario Livatino, Vittime Innocenti della vile barbarie mafiosa.

PROGRAMMA SETTIMANA DELLA LEGALITA' GIUDICI LIVATINO SAETTA
20 SETTEMBRE – 3 OTTOBRE 2022

Martedì 20.09.2022 - Canicattì – chiesa S. Domenico Ore 20 Veglia di preghiera Chiesa S. Domenico e ritrovo davanti mezzobusto Livatino a S. Diego

Mercoledì 21.09.2022

ore 10.30 - Chiesa San Domenico - Canicattì
Funzione religiosa in Memoria del Giudice Rosario Livatino
ore 12.00 - Agrigento –Vecchio tracciato SS 640–C.da S. Benedetto Omaggio alla stele Livatino fatta erigere dai genitori in ricordo del loro unico figlio

Domenica 25.09.2022 ore 10,00 - Cimitero Comunale - Canicattì Omaggio floreale alla tomba del Giudice Saetta e del figlio Stefano

Chiesa di S. Diego – Canicattì Funzione religiosa in Memoria del Presidente Antonino Saetta e del figlio Stefano ore 12,00 Caltanissetta – S.S. 640 – ex viadotto Giulfo – Omaggio alla stele Saetta (a cura dell’amministrazione comunale)

Domenica 2 ottobre 2022 - 9,00 – Canicattì Complesso monumentale ex Badia Centro attività e studi per la salvaguardia della Legalità e dal rischio derivante dalla criminalità
via Mariano Stabile
Corso Formazione per Giornalisti Segreto istruttorio e Diritto di cronaca. Due facce della stessa medaglia alla luce degli insegnamenti del magistrato Rosario Livatino Organizzato in collaborazione con Ordine regionale Giornalisti e Unione Cattolica Stampa Italiana Relatori Dottor Salvatore Vella - Procuratore Aggiunto (ff Procuratore Capo) Agrigento Don Giuseppe Livatino - Postulatore Diocesano Causa di Canonizzazione Livatino Salvatore Di Salvo - Segretario Nazionale Ucsi e Tesoriere Odg Sicilia Introduce i lavori Enzo Gallo – Delegato associazione “Amici del Giudice Livatino Onlus”

03 ottobre 2022 - 16,30 - Messina - Aula di rappresentanza Corte d’Appello consegna dei “Pro Bono Iustitiae” e “Pro Bono Veritas” a cura del Movimento Nuova Presenza “Giorgio La Pira” animato da Calogero Centofanti. 

Da decidere lo svolgimento della manifestazione artistica per studenti “I Madonnari disegnano la Legalità e GiustiziaA causa dell’emergenza Covid-2019. Gli organizzatori si riservano la facoltà di modificare il programma sulla scorta delle decisioni assunte dalle Autorità per il contrasto ed il contenimento del contagio

Commenti