Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Marlene Dietrich: gli incontri, gli amanti e le difficili amicizie nel libro di Spoto e Gualdesi

Esce per Graphofeel DIVE. LE DONNE E GLI UOMINI DI MARLENE DIETRICH di Gian Stefano Spoto scritto con Anna Marina Gualdesi. Nel trentesimo anniversario dalla scomparsa di Marlene Dietrich il giornalista e scrittore Gian Stefano Spoto firma un libro che ripercorre la vita dell’indimenticabile diva attraverso i suoi incontri, gli amanti, le difficili amicizie.

12 sett 2022 - Marlene Dietrich non è morta trent’anni fa: vive e parla con l’autore, raccontando un Novecento di scintillanti follie, con lo stile di una donna contemporanea, che giura di non fare alcuna distinzione di sesso quando una persona le accende i sensi.
Diva irraggiungibile, egoista, egocentrica. Pochissimi avevano il privilegio di vederla o anche solo di intravederla, e il mito cresceva a dismisura. Ma lei non ha sentimenti, pretende che al suo servizio ci sia il mondo intero iniziando da marito e figlia, i quali sono il suo archivio e le ricordano a quali amanti concedere un’altra chance. Le sue bugie, poi, sono verità assolute, e l’intera umanità accetta tutto ciò.

Sullo schermo di questo libro scorre una società con personaggi della storia e

della cultura con un privato inimmaginabile. Un “circolo del cucito” formato

da lesbiche militanti dell’alta società, talvolta costrette a “matrimoni lavanda”,

cioè di copertura. E poi Greta Garbo, la sua amante poi nemica, divenuta

un’ossessione, Edith Piaf, il passerotto che Marlene amò e soprattutto

protesse.

Scritto in collaborazione con Anna Marina Gualdesi, che ha curato gli

approfondimenti, Dive. Le donne e gli uomini di Marlene Dietrich è un

omaggio a un’ attrice che con il suo charme e l’impronta volitiva ha segnato

un’epoca.

Gian Stefano Spoto, bolognese, giornalista, inizia a lavorare per la carta

stampata nel 1981 e nel 1988 entra in Rai divenendo, fra l’altro, inviato

speciale, capo della cronaca al Tg2, dirigente di Raiuno, vicedirettore di

Raidue e poi di Rai Internazionale. Nel 2014, allo scoppio della guerra di

Gaza, parte per il Medio Oriente come corrispondente Rai. Ha lavorato per

numerose testate fra cui "La Repubblica", “Il Secolo XIX”, “Il Resto del

Carlino,” “Il Giornale nuovo”, “Corriere Medico” e “Cosmopolitan”. Ha scritto,

con il sociologo Giorgio Pacifici, Un futuro che viene da lontano (Franco 

Angeli, 2003); M.O.S.T.9 (Curcio, 2007); Salgari. 150 Indie (Curcio, 2012);

Mediorientati. Oltre la storia, le storie (Ianieri, 2017). Con Graphofeel Edizioni

ha pubblicato Deserto bianco (2021).

Anna Marina Gualdesi, romana, è laureata in scenografia e ha un diploma in

pianoforte al conservatorio di Frosinone. Negli anni ’90 è approdata alla

Direzione Esteri della Rai scrivendo i testi di numerosi programmi radiofonici

dedicati alla musica classica e alla musica leggera italiana del ‘900.
____________
COLLANA Intuizioni
GENERE Narrativa
FORMATO 21x15
PAGINE 278
USCITA 09/2022
PREZZO 19,00 €
ISBN 9791280671141

Commenti