Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“Settimana della Terra”: 7 e 8 ottobre, a Caltanissetta e Messina, due “geoeventi”

“Settimana della Terra”: il 7 e 8 ottobre, a Caltanissetta e Messina, in programma due “geoeventi” organizzati dal Museo della Fauna, in collaborazione con la Città Metropolitana. Il Festival nazionale scientifico giunge alla sua decima edizione

Messina, 5 ott 2022 - Nell’ambito della "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" il Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Ateneo Peloritano, in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina, organizza due “Geoeventi”.

Venerdì 7 ottobre, alle ore 10.00 presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta, conferenza sul tema “L’Unione fa le Scienze: la Rete Siciliana dei Musei Naturalistici, Scientifici e di Scienze della Terra”, con il coinvolgimento del Museo della Fauna dell'UNIME, del Museo Mineralogico “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta, del Museo Geologico "Gemmellaro" dell'UNIPA, del Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia dell'UNICT, del Museo Civico “Antonio Collisani” di Petralia Sottana, della Sezione Geologica GeoPark “Giuseppe Torre” e del Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” di Castelbuono, volta a far conoscere le collezioni dei musei naturalistici protagonisti dell’evento per riproporle all’attenzione del pubblico e delle istituzioni scolastiche.

Sabato 8 ottobre, alle ore 9.00 presso il Forte dei Centri di Salice a Messina, conferenza su “Quando la collina di Salice (ME) era un antico mare profondo”, al termine della quale sarà donata all’ente gestore dell’ottocentesco “Forte Umbertino” una vetrina con le specie fossili più rappresentative del territorio peloritano, scoperte da Giuseppe Seguenza.

Commenti