Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Autostrade Siciliane: la Commissione Ambiente dell'ARS ascolta il Presidente Nasca su Dissesto e gestione

La Commissione Ambiente Territorio e Mobilità dell'Assemblea Regionale si riunisce venerdì 24 febbraio presso la sede di Autostrade Siciliane

23 febb 2023 - La Commissione Ambiente e Territorio dell'Assemblea Regionale si riunirà domani, venerdì 24 febbraio, a Messina presso la sede di Autostrade Siciliane per ascoltare l'audizione del Presidente del Consorzio, Filippo Nasca. L'audizione riguarderà due temi principali: i lavori di messa in sicurezza della tratta della Messina-Catania interessata dalla frana del 2015, che sono attualmente eseguiti dal Dipartimento della Protezione Civile e dall'Ufficio del Commissario per il Dissesto Idrogeologico, e la gestione generale della rete viaria affidata alla concessionaria.
La convocazione dell'audizione è stata fatta dal presidente della Commissione, l'On. Giuseppe Carta.

Nasca: “Associazioni rappresentative dei consumatori ed imprese ed enti locali alleati di Autostrade Siciliane nella sfida per la qualità”

22 febbraio 2023: "Considero le organizzazioni rappresentative di consumatori e imprese, come anche gli enti locali, i nostri naturali interlocutori, anzi importanti alleati di Autostrade Siciliane nella sfida per migliorare la nostra rete. Lavoriamo tutti per un obbiettivo comune. Nessuna polemica quindi e nessuna chiusura al dialogo”, dichiara il presidente del Consorzio Filippo Nasca, nel leggere il comunicato di oggi di Federconsumatori.

"Abbiamo dedicato il mese di febbraio alle interlocuzioni con i sindacati. A marzo in agenda ci saranno gli incontri con le comunità locali e le realtà associative impegnate sul fronte della qualità dei servizi pubblici. Siamo consapevoli che c'è molto da fare e lo faremo sicuramente meglio se le soluzioni ai problemi verranno anche dal confronto con chi usa ogni giorno le autostrade”.

Il presidente di Autostrade Siciliane, Filippo Nasca, ha avviato una serie di interlocuzioni bilaterali con le organizzazioni sindacali dei dipendenti dell’ente. "Il rilancio produttivo della concessionaria - dichiara Nasca - è una sfida che deve coinvolgere tutti: management, imprese e fornitori, personale. Ho iniziato i colloqui con le organizzazioni sindacali, che ringrazio per la disponibilità, e dalle quali attendo contributi e proposte: il consiglio direttivo ne terrà certamente conto. Obbiettivi prioritari dell'Ente, peraltro condivisi con l'Assessore regionale delle Infrastrutture Aricò, sono la piena e fisiologica applicazione del ccnl di comparto, il potenziamento dell'organico, la riqualificazione e la riorganizzazione delle filiere di produzione e controllo dell'ente”.

Nasca, neo presidente di Autostrade Siciliane: “Collaborazione con la magistratura e rafforzamento delle misure interne anticorruzione”

2 febb 2023 - "Le notizie sull'inchiesta della Dia di Catania e sull'arresto di un dirigente a riposo del Consorzio non possono che provocare amarezza e sconcerto, anche se si tratta di fatti accaduti tre anni fa”. È questo il primo commento del neo presidente Filippo Nasca ai fatti emersi stamani.
“Nel confermare la massima collaborazione nei confronti della magistratura” - prosegue l’avvocato Nasca - “confermo che già nel prossimo consiglio direttivo di venerdì saranno decise drastiche misure di rafforzamento dei presidi anticorruttivi interni, con un turn over dei responsabili dei procedimenti e una ricognizione delle gare d'appalto in corso di espletamento. L’opera di riorganizzazione del Consorzio Autostrade Siciliane è appena all'inizio, sarà purtroppo non breve ma estremamente incisiva”.

“La rete autostradale è un patrimonio di tutti i siciliani, va riqualificata e resa sicura, e ci vorrà del tempo per i ritardi dei decenni passati. Ma è evidente che tutto ciò dovrà avvenire dentro una cornice operativa di trasparenza e legalità".

Commenti