Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ursula von der Leyen oggi a Palermo per l'inaugurazione dell'Università e la transizione ecologica

Università degli Studi di Palermo, Inaugurazione Anno Accademico 2022-2023. Giovedì 23 febbraio, alle 10.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus di Viale delle Scienze) si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi di Palermo, il 217° dalla fondazione.

23/02/2023 - Nasce a Palermo il primo Healthy Planet Center sviluppato in sinergia tra UniPa e ARPA Sicilia. Dall’accordo quadro siglato tra l’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Sicilia e l’Università degli Studi di Palermo nasce a Palermo il primo Healthy Planet Center dedicato all’integrazione sinergica tra progetti, ricerche e competenze sui temi Ambiente, Salute, Biodiversità e Clima.

«Con la nascita di questo Centro UniPa mette a frutto la propria esperienza e le strutture di trasferimento tecnologico per supportare la nascita di nuove imprese e spin-off in ambito di sostenibilità ambientale, mobilità sostenibile, economia circolare, indirizzati all’innovazione delle aziende del tessuto produttivo siciliano, nonché agli investimenti di PMI e grandi aziende del territorio - sottolinea il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri - Si tratta di accompagnare i processi di transizione industriale e tecnologica delle imprese e delle filiere regionali del settore salute/ambiente mediante progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, anche dimostrativi, in un contesto a forte carattere innovativo, aperto a significative connessioni con il comparto della ricerca fondamentale ed applicata. Le competenze UniPa e di ARPA Sicilia si uniscono per promuovere l’implementazione di un ufficio interamente dedicato al Trasferimento Tecnologico, in ambiti di rilievo come il monitoraggio dell’ambiente, ad esempio con la creazione di sensoristica e applicazioni per smartphone di nuova generazione dedicata all’osservazione, e raccolta di dati sullo stato dell’ambiente e della salute dell’uomo. Il nostro obiettivo è orientare le imprese del settore in tema di posizionamento competitivo ed innovazione definendo programmi di investimento, con partnership pubblico-private, destinati al sostegno delle attività di ricerca, allo sviluppo sperimentale ed all'innovazione tecnologica, accompagnando le imprese ad ottenere finanziamenti agevolati e accesso al mercato dei capitali».

«L’Healthy Planet Center rappresenterà, ed in parte lo è già, un luogo nel quale implementare strumenti, tecnologie, competenze, infrastrutture e professionalità, che contribuiranno a rendere la nostra Agenzia, entro il 2026, una struttura regionale più forte, autorevole, credibile, rinnovata, digitalizzata e collegata in rete – evidenzia Vincenzo Infantino, Direttore ARPA Sicilia - In tal senso la Regione Siciliana ha assegnato alla nostra Agenzia il bene demaniale dell’ex complesso “Roosevelt” con l’intento di coniugare il recupero e la valorizzazione di un bene demaniale in stato di degrado e di abbandono con il germe di una progettualità complessa che rappresenti una opportunità per i giovani, per la società civile, per il mondo delle imprese. Un grande impegno che ci siamo assunti insieme ad un partner importante che è l’Università degli studi di Palermo con il coinvolgimento di docenti, ricercatori e tecnici. Un progetto che lascia spazio ad ulteriori collaborazioni o partenariati nazionali ed internazionali per raccogliere la sfida delle interdipendenze tra aspetti sanitari, protezione dell’ambiente, adattamento ai cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile, bioeconomia e biodiversità. One Health, un approccio e un metodo non più rinviabile. Una prospettiva che ARPA e UNIPA hanno voluto affrontare e percorrere insieme per implementare l’attività di ricerca dell’Agenzia puntando sulla qualità scientifica e la capacità innovativa della ricerca integrata con un approccio multidisciplinare e contemporaneamente mirando alla valorizzazione dei risultati dell’attività istituzionale dell’ARPA con una forte attività di comunicazione, formazione e divulgazione con il coinvolgimento della cittadinanza, citizen Science, e di tutti gli stakeholders interessati avvalendosi ove possibile di attività connesse al digitale, esperienze interattive, immersive ed emozionali. Una sfida che è già cominciata, ne è un esempio il laboratorio di biologia molecolare in corso di realizzazione con i fondi del PNC-PNRR. Un ambito di fondamentale importanza della moderna biologia. Un modello operativo che metterà insieme operatori dell’ARPA, docenti, giovani ricercatori e tecnici, di diverse discipline e nell’ottica della multidisciplinarietà. Una nuova vision dell’Agenzia che nel contesto dell’Healthy Planet Center possa contribuire maggiormente ad essere il sempre più valido supporto tecnico al decisore politico».

Programma

Esibizione della Fanfara dei Carabinieri
Inno Europeo e Inno Nazionale

Relazione del Magnifico Rettore
Massimo Midiri

Intervento istituzionale
Ursula von der Leyen
Presidente della Commissione Europea

Prolusione “L’Università e la transizione ecologica”
Maurizio Cellura
Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo

Interventi
Giorgia Coppola
Dottoranda di Ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences
Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione - Ateneo di Palermo

Luisa Agnello
Ricercatrice in Biochimica Clinica
Scuola di Medicina e Chirurgia - Ateneo di Palermo

Alessandro Tamburini
Ricercatore in Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
Dipartimento di Ingegneria - Ateneo di Palermo

Intervento istituzionale
Anna Maria Bernini
Ministro dell’Università e della Ricerca

Sarà presente il Presidente della Repubblica Italiana
Evento trasmesso in diretta streaming.
L'ingresso in Aula Magna è strettamente limitato agli accreditati alla cerimonia.

Commenti