Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Eleonora Abbagnato eletta Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

MiC, insediato il nuovo Consiglio Superiore dello Spettacolo. Presenti il Ministro della cultura Sangiuliano e il Sottosegretario Mazzi: Eleonora Abbagnato (Presidente), Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide Rondoni, Enrico Ruggeri, Uto Ughi, Vittorio Poma, Francesca Rossini, Renato Tortarolo, Domenico Barbuto, Elisa Guzzo Vaccarino, Franco Oss Noser e Vanda Braghetta, componenti.

Roma, 12 APRILE 2023 - Si è insediato, oggi a Roma, al Ministero della cultura, il Consiglio Superiore dello Spettacolo, presieduto da Eleonora Abbagnato (Presidente) e composto da Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide Rondoni, Enrico Ruggeri, Uto Ughi, Vittorio Poma, Francesca Rossini, Renato Tortarolo, Domenico Barbuto, Elisa Guzzo Vaccarino, Franco Oss Noser e Vanda Braghetta.

La riunione si è svolta nella Sala Spadolini del Collegio Romano alla presenza del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano; del Sottosegretario alla cultura con delega allo Spettacolo dal vivo, Gianmarco Mazzi; e del Direttore Generale Spettacolo, Antonio Parente.

Tra i temi all’ordine del giorno, i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo per il 2023 e l’applicazione del margine di tolleranza per la determinazione della quota del contributo per il 2022.
Durante i lavori è stata eletta vicepresidente Maria Rosaria Gianni, che si occuperà, tra l'altro, dei rapporti istituzionali Consiglio-Ministero.

Commenti