Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Grani antichi: tra produzione e distribuzione, convegno Lions a Messina

ALLA FONDAZIONE ALBATROS DI MESSINA IL CONVEGNO “GRANI ANTICHI: TRA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE” - GIOVEDÌ 20 APRILE ORE 17.30. 

Messina, 18 aprile 2023 - Giovedì 20 aprile dalle ore 17.30 i locali della Fondazione Albatros (Viale Giostra n. 2), ospiteranno il convegno “Grani antichi: tra produzione e distribuzione”, organizzato da otto Lions Clubs della 3^ Circoscrizione del Distretto Lions Sicilia coordinati dal Presidente Andrea Donsì.

Sono previsti gli interventi istituzionali della Presidente della Fondazione Albatros Antonina Sidoti, dell’Assessore del Comune di Messina Massimo Finocchiaro, del Delegato al Tema di studio Vincenzo Damigella e del Presidente di Zona Anna Capillo.

 

Le relazioni di Biagio Pecorino dell’Università di Catania e del Dirigente del Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana Dario Cartabellotta saranno seguite dalla presentazione del libro “I grani duri antichi siciliani”, una raccolta multiautoriale, curata da Giacomo Dugo e daCarlotta Crescenti, rispettivamente Presidente e Segretario del Lions Club Messina Tyrrhenum. 

 

Questo volume contiene una serie di contributi scientifici, con l’intento di operare una riscoperta e una valorizzazione degli antichi grani siciliani, che verrà presentato da Giuseppa Di Bella, docente ordinario di Chimica degli Alimenti dell’Università di Messina. La startup dell’Università degli Studi di Messina, Science4Life S.r.l., con Responsabile Scientifico Giacomo Dugo, ha supportato e curato la stampa di cento copie del libro, che saranno offerte ai relatori e alle autorità civili e lionistiche presenti.

 

L’ITS Albatros, ancora una volta, è protagonista di un evento che promuove e valorizza il patrimonio del territorio siciliano. Questa è la volta dei grani antichi siciliani, la cui valorizzazione rappresenta il futuro per una alimentazione più sana e sostenibile”, dichiara Antonina Sidoti, Presidente della Fondazione Albatros.

 

I lavori saranno moderati da Giacomo Dugo e le conclusioni saranno affidate al Past Governatore Francesco Freni Terranova.

Commenti