Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“La scuola si riprende la parola”: contro i rischi che l'autonomia differenziata possa affermarsi nell'indifferenza del Paese

Conferenza stampa: “La scuola si riprende la parola”, Roma 7 giugno, per la costituzione di tavoli interassociativi nelle scuole al fine di rilanciare l’autonomia a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico.


Roma, 01 giugno 2023 – Le associazioni professionali della scuola Cidi (Centro di iniziativa democratica insegnanti), Proteo Fare Sapere, Aimc (Associazione italiana maestri cattolici) e Mce (Movimento di cooperazione educativa) presenteranno in conferenza stampa il 7 giugno, alle ore 11.30, presso il liceo Newton di Roma (Viale Manzoni 47), il progetto “La scuola si riprende la parola”, per la costituzione di tavoli interassociativi nelle scuole al fine di rilanciare l’autonomia a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico.

“I rischi che il progetto governativo di autonomia differenziata possa affermarsi – si legge nel manifesto sottoscritto dalle quattro associazioni – nella indifferenza del Paese e degli stessi lavoratori della scuola vanno scongiurati. La scuola, infatti, vedrebbe minacciata quella funzione fondamentale che le è stata assegnata dalla Costituzione: concorrere alla costruzione e diffusione della cittadinanza, del civismo, della solidarietà, della formazione unitaria delle nuove generazioni per un Paese unito e indivisibile. Valori incedibili a qualsivoglia localismo. Il mondo della scuola deve respingere questo progetto e in questa fase deve in primo luogo contare sulle proprie forze. Deve riprendersi la parola”.

Parteciperanno alla conferenza i segretari dei sindacati Flc Cgil nazionale, Gianna Fracassi, Cisl scuolanazionale, Ivana Barbacci, e Uil scuola nazionale, Giuseppe D'Aprile.

Commenti