Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Premio Atena Nike: a Taormina la terza edizione del convegno “Cinema & Imprese”

‘CINEMA & IMPRESE’ CONVEGNO DEDICATO ALLA FILIERA PRODUTTIVA DEL GRANDE SCHERMO, terza Edizione in occasione del Premio Atena Nike. Giovedì 29 giugno 2023, ore 18,30 - Palazzo Duchi di Santo Stefano (via De Spuches) - Taormina. Si svolgerà giovedì 29 giugno 2023, dalle ore 18,30, la terza edizione del convegno “Cinema & Imprese”, da un’idea di Fabio Saccuzzo, Dottore Commercialista, all’interno dello storico Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (via De Spuches), Taormina, la cui bellezza farà da cornice all’incontro che ospiterà il mondo imprenditoriale italiano e quello siciliano, spesso distante per cultura e tradizione dalle tematiche che verranno affrontate durante il convegno. L’evento vanta il patrocinio del Comune di Taormina, della Regione Siciliana e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania


Taormina (Me), 24/06/2023 -  Nel corso del dibattito si discuterà dei principali cambiamenti in essere nel mondo della produzione, delle economie ad essa legate e delle principali opportunità di investimento nel mondo del cinema da parte della cosiddetta imprenditoria terza, estranea all’industria del cinema. Si parlerà inoltre delle misure finanziarie previste dallo Stato, dal governo e dalle Regioni in questo settore. E si racconterà come un progetto cinematografico viene sviluppato non solo dal punto di vista artistico, ma anche da quello giuridico-finanziario, di indiscussa importanza.
Il pubblico potrà anche assistere alla tavola rotonda, nella quale interverranno, per rendere più proficuo il confronto, rappresentanti delle principali figure della filiera cinematografica (registi, attori, produttori, distributori, autori, sceneggiatori, direttori della fotografia, ecc.).

Noti esperti del settore si confronteranno sul palco, fra i quali Vittorio Cecchi Gori in collegamento video, il regista Marco Simon Puccioni, Lucy De Crescenzo, Ceo di Europictures, il produttore Giampietro Preziosa CEO della Inthelfilm S.r.l., mostrando racconti, filmati, testimonianze di vita cinematografica ed esperienze artistiche e di realizzazione del progetto finito. Saranno anche presenti i professionisti dello Studio Saccuzzo&Associati, esperti in tax credit cinematografico e opportunità fiscali a sostegno della filiera di settore, nonché Ludovico Cantisani (esperto in bandi ministeriali per il cinema), Natasha Arcifa, – esperta Media (normativa europea a sostegno delle co-produzioni internazionali), l’avvocato esperto in diritto cinematografico Gianfranco Passalacqua e Fabio Saccuzzo, che modererà l’evento coadiuvato da Antonella Salvucci.

Verrà presentata anche la squadra di Cinema & Imprese, un gruppo di lavoro consolidato, che collabora costantemente e si confronta nella risoluzione di problematiche legate al mondo del cinema, in tutti gli aspetti e le sfaccettature che lo riguardano.

“Il convegno, giunto alla sua terza edizione – afferma Fabio Saccuzzo - intende promuovere l’incontro tra il mondo imprenditoriale e quello cinematografico. Due universi che spesso corrono su binari paralleli, ma che difficilmente riescono ad incrociarsi. Due mondi paralleli, ma con tante somiglianze: il mondo delle imprese, del fare, si lega bene al concetto di industria cinematografica intesa nel suo aspetto più sfidante, ovvero come filiera che con grande impegno giunge alla realizzazione di un’opera artistica. L’incontro tra professionisti del settore cinematografico, commercialisti, avvocati ed esperti consentirà di esplorare le tante opportunità di business legate al grande schermo”.

Il convegno è parte del programma del Premio Atena Nike. Giovedì 29 e venerdì 30 giugno, Taormina farà, infatti, per la seconda volta, da cornice alla manifestazione, che si preannuncia ricca di novità e protagonisti del grande e del piccolo schermo.
Scopo del Premio, giunto alla seconda edizione, è valorizzare e promuovere autori, registi, attori e musicisti attraverso il dialogo e l’efficace diffusione delle loro opere audiovisive, nonché gli artisti che si sono fatti notare per il loro ingegno e la loro creatività. La rassegna si apre, giovedì 29 giugno alle 20,30, subito dopo il convegno, sempre nel Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, con la proiezione degli undici cortometraggi finalisti, scelti dalla giuria fra i cinquanta arrivati sulla piattaforma internazionale Film Free Way, alla presenza di una giuria popolare che decreterà un ulteriore vincitore.

Venerdì 30 giugno, sarà invece la volta del Red Carpet e della serata di Gala, con la premiazione del cortometraggio vincitore e l’assegnazione dei premi riservati alle altre categorie in gara selezionate fra le cinquine dei lungometraggi. La direzione artistica è affidata al produttore cinematografico Giampietro Preziosa, Madrina del premio è la nota attrice Donatella Finocchiaro. Modererà il convegno Fabio Saccuzzo, Patron e ideatore della manifestazione, affiancato da Antonella Salvucci.

Tanti i volti celebri che sfileranno sul red carpet di questa prestigiosa manifestazione nella veste di giurati, premiati, attori e registi finalisti. Come già nella prima edizione, uno spazio specifico sarà quindi dedicato ai talenti emergenti, nonché alle opere che si sono distinte per l’impegno sociale. 
Si ringrazia il main sponsor del Convegno e del Premio Atena Nike lo Studio Saccuzzo&Associati, Cinemaset Srl, produzione cinematografica, insieme alla Profap Antrade, e la Lesv Consulting per il supporto all’iniziativa.

Commenti