Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I Jalisse a Patti per un concerto benefico presentano l'ultimo singolo “Perdono”

La città di Patti incontra la solidarietà con un evento promosso dal Comune di Patti e dell'associazione GB Sport. Il 24 luglio nella piazzetta marinoti si svolgerà uno spettacolo musicale con la partecipazione dei Jalisse e degli Atmosfera Blu per sostenere la ricerca.


10/07/2023 - I Jalisse, coppia musicale formata da Alessandra Drusian e Fabio Ricci, nota principalmente per la vittoria con la canzone Fiumi di parole al Festival di Sanremo del 1997, è reduce dalla partecipazione all’edizione 2023 de “L’isola dei Famosi”. A Patti presenteranno i loro brani più celebri e l'ultimo singolo “Perdono” scritto proprio durante la partecipazione al reality show.

L'evento servirà anche a promuovere l'inclusione. Proprio per questo si svolgerà una partita di calcio sulla spiaggia con la partecipazione di associazioni che si occupano di persone con varie disabilità. L'appuntamento permetterà di portare a termine un’importante raccolta fondi per finanziare il lavoro dei ricercatori, che ogni giorno si impegnano a migliorare la vita delle persone con una malattia genetica rara e delle loro famiglie. 
Anche il Comune di Patti contribuirà con una somma per la ricerca. 



Commenti