Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Assegno Unico e Universale: ISEE difforme, il pagamento dell’assegno in viene posticipato

Inps Informa. Assegno Unico e Universale: la gestione delle domande con ISEE difforme e il pagamento dell’assegno in misura minima sono posticipati a novembre. L'Assegno Unico Universale (AUU) è una misura di sostegno alle famiglie introdotta a decorrere dal Primo marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche). Il calcolo dell’importo mensile spettante viene effettuato dall'INPS, tenendo conto del valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).

 Roma, 9 agosto 2023 - A fronte di un totale di oltre 6,2 milioni di domande complessivamente presentate nelle annualità 2022 e 2023, la presenza di attestazioni ISEE con omissioni o difformità è - a oggi - molto contenuta e riguarda circa 66.000 istanze. Si tratta, dunque, di poco più dell’uno per cento delle famiglie già beneficiarie dell’assegno che sono state invitate, con messaggio Hermes dell’Istituto n. 2856 del 1° agosto 2023, a regolarizzare la propria posizione entro e non oltre il prossimo 31 dicembre. 

Proprio per questo - con messaggio Hermes n. 2913 dell’8 agosto - l'Istituto ha inteso comunicare che la rideterminazione delle rate di AUU con importo al minimo - analogamente a quanto accade in assenza di ISEE - viene posticipata alla mensilità del prossimo novembre, garantendo così alle famiglie coinvolte un lasso di tempo maggiore per la regolarizzazione dell’ISEE, tenendo conto anche delle possibili difficoltà connesse al periodo estivo. Questo impegno dell'Inps si incardina in un'attività che permette, ogni mese, di erogare la misura a più di 6 milioni di famiglie con quasi 10 milioni di figli.

Commenti