Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Informagiovani assume personale, la selezione a Palermo

Informagiovani assume a Palermo. Selezione di personale. L’associazione InformaGiovani, ente di coordinamento di un network europeo di organizzazioni giovanili che si occupano di volontariato e mobilità internazionale, educazione non formale e informazione giovanile, sta selezionando personale per il potenziamento e ampliamento delle proprie attività. Obiettivo della selezione, requisiti e mansioni dello staff

Palermo, 7 ago 2023 - La selezione ha l’obiettivo d'individuare nuove figure di staff che affianchino l’attuale gruppo di lavoratori/trici e volontari/e nella gestione delle attività associative, e si rivolge a coloro che abbiano interesse a costruire un percorso personale e professionale di medio-lungo termine nel settore delle organizzazioni giovanili e di volontariato e nell’educazione non formale.

Pur avendo ciascuno/a mansioni specifiche, a tutto lo staff è richiesta la disponibilità e la flessibilità necessarie all’interno di un contesto associativo impegnato in diversi progetti, tipico delle organizzazioni non profit.

I requisiti richiesti a tutto lo staff sono:

· - Conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2 (non è necessaria una certificazione)

· - Esperienza nell’utilizzo di applicativi office, in particolare e almeno Word ed Excel o equivalenti. Apprezzata l’esperienza nell’uso di Power Point o equivalenti

· - Competenze di base nell’utilizzo dei social network

· - Patente di guida B con disponibilità alla guida di mezzi dell’associazione.

· La precedente esperienza lavorativa o di volontariato nell’ambito dell’associazionismo non è obbligatoria ma viene valutata positivamente.

· Poiché l’associazione svolge le proprie attività prevalentemente con fondi comunitari dei programmi Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e CERV, una precedente esperienza di partecipazione e/o coinvolgimento attivo in queste attività sarà valutata positivamente.

Le mansioni di tutto lo staff comprendono, con la necessità di lavorare sia in italiano sia in inglese:

· - Rapporti con i partner e i partecipanti nei progetti

· - Attività di informazione giovanile:

o con strumenti digitali (creazione testi per blog e newsletter)

o con attività in presenza di tipo non formale (organizzazione di laboratori tematici, utilizzo di tecniche non formali quali giochi, simulazioni, ecc.)

o con attività di sportello, presso l’ufficio dell’Associazione o altri punti a ciò destinati

· - Supporto logistico per organizzazione di progetti di mobilità e volontariato internazionali (supporto ai partecipanti per la preparazione, acquisto biglietti, organizzazione spazi, montaggio e smontaggio attrezzature, ecc.)

· - Supporto per rendicontazione progetti nazionali e comunitari (scrittura report di attività, raccolta e organizzazione documentazione contabile, caricamento dati su formulari, verifica documenti di viaggio, ecc).

Sede e orario di lavoro. Retribuzione

La sede di lavoro sarà a Palermo. E' richiesta la disponibilità a viaggiare per periodi medio-brevi (max 2 settimane), ove necessario per lo svolgimento di mansioni in progetti sul territorio nazionale e all’estero.
L’orario di lavoro è di 40 ore settimanali su 5 giorni, anche se è richiesta la massima flessibilità in termini di orario e giorni, in funzione delle diverse attività da svolgere e progetti in corso, con eventuali giorni compensativi.
Sarà applicato il contratto collettivo nazionale del Terzo Settore, Sport e altri Enti senza scopo di lucro.

Coloro che supereranno positivamente la selezione saranno assunti, al termine di un periodo di prova retribuito di 90 giorni, con contratto di lavoro full-time, a tempo determinato di 12 mesi, eventualmente rinnovabile o trasformabile in contratto a tempo indeterminato.
La retribuzione lorda mensile, con inquadramento nella categoria di impiegato/a esperto/a informazione per i giovani, livello D1, sarà pari ad Euro 1.265,60 per 13 mensilità annue.

Benefit

Oltre ad eventuali benefit previsti dalla normativa vigente, al personale sarà offerta la possibilità di prendere parte gratuitamente, ad attività formative nazionali/internazionali finalizzate al rafforzamento delle competenze utili all’interno dell’Associazione.

Modalità di presentazione della candidatura

Per candidarsi occorre mandare un curriculum (massimo 2 pagine), accompagnato da una lettera di motivazione in inglese e/o da un video di presentazione, sempre in lingua inglese.

Il tutto può essere mandato, entro le ore 23.59 del 8 settembre, all’indirizzo email info@informa-giovani.net con oggetto “Selezione staff 2023”. Email con oggetto differente non saranno prese in considerazione.

Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richiedere informazioni.

N.B. Si prega di non inviare la candidatura se non si prevede la possibilità di lavorare full time da Palermo.
SOLO LE PERSONE SELEZIONATE PER UN COLLOQUIO SARANNO RICONTATTATE.

Commenti