Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Minori stranieri non accompagnati, a Milazzo una comunità di seconda accoglienza

Minori stranieri non accompagnati, a Milazzo una comunità di seconda accoglienza.  Milazzo è il primo comune della provincia di Messina ad avere sul proprio territorio una comunità per la seconda accoglienza di minori stranieri non accompagnati, con iscrizione all’albo della regione Sicilia. 

Milazzo (Me), 10/08/2023 - Il dirigente del 6° settore “Politiche sociali” Domenico Lombardo ha firmato una convenzione con il rappresentante legale della cooperativa sociale “l’Edera” ed ente gestore della comunità’ “l’Oasi del fanciullo”, Alessandro Lo Presti. “La seconda accoglienza – spiega l’assessore ai servizi sociali Pasquale Impellizzeri è assicurata mediante progetti di assistenza alla persona e di integrazione nel territorio che vengono attivati dagli enti locali aderenti al sistema di accoglienza e integrazione (Sai). È finanziata dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e prevede progetti individuali, al fine di consentire il raggiungimento di indipendenza lavorativa, sociale, culturale. La permanenza nelle strutture di seconda accoglienza è garantita fino al compimento della maggiore età”.

Immagine di repertorio

Commenti