Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Taberna Mylaensis, il 6 agosto in concerto al Castello di Milazzo

Concerto al Castello di Milazzo, Taberna Mylaensis, domenica 6 agosto, ore 21.30. Sarà una festa per i tanti fan assistere al concerto della Taberna Mylaensis, domenica 6 agosto , ore 21:30, al Castello di Milazzo.

Milazzo (Me), 5 ago 2023 - Le luci si accenderanno sulle note del nuovo CD “ U tempu passa”, percorrendo un itinerario dalle profonde radici popolari della nostra isola arricchite da suggestioni arabe, grazie al perfetto connubio tra il corno tunisino e il mandolino. La voce di Luciano Maio racconterà di un tempo antico, sospeso ma presente nei meandri dell’anima, insieme ad Antonio Putzu, sax , clarinetto e fiati etnici, Lorenzo Profita, fisarmonica e piano digitale e Francesco Bongiorno, percussioni. 

Il gruppo eseguirà le storiche canzoni della Taberna Mylaensis da “ Fammi restare ‘nto menzu di to braza” a “ Cantu d’amuri”, insieme ad altri celebri brani capaci di ammaliare tante generazioni partendo dal 1975. Il Castello di Milazzo, domenica prossima, sarà testimone di un viaggio musicale tra tratte navali del Mediterraneo evocate da suoni antichi, percorrendo secoli di burrascosa storia locale che si sposa con quella europea d’autore, in virtù dell’inconfondibile mood della Taberna Mylaensis.

Commenti