Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"Dialoghiamo sulle mafie", a Catania l’evento, lunedì 4 dicembre

Evento-incontro dal titolo "Dialoghiamo sulle mafie", in programma a Catania. L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza l’evento, lunedì 4 dicembre 2023, ore 9-13, Sala C1 Le Ciminiere, Viale Africa, Catania.

27/11/2023 - L’Associazione “Antimafia e Legalità”, organizza un incontro-evento, dal titolo: “Dialoghiamo sulle Mafie”, in programma lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la Sala C1 de “Le Ciminiere” a Catania.

Relatori :
> Dott. Carmelo Zuccaro, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Catania;
> Dott. Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore della Procura Nazionale Antimafia;
> Dott. Lirio Abbate, Giornalista, Caporedattore e inviato a riporto del direttore, per il quotidiano “La Repubblica;
> Avv. Enzo Guarnera, Penalista, Presidente Ass. “Antimafia e Legalità”.

Gli illustri relatori si confronteranno sul grave tema dell’illegalità mafiosa nel nostro Paese. Le mafie hanno molteplici aspetti e non possono essere ridotte alle varie cosche criminali, la mafia è innanzitutto “cultura”, cioè, un sistema complesso di illegalità, che coinvolge in modo trasversale, i ceti sociali, inquinando i rapporti personali, la politica, l’economia e le Istituzioni Statali.
Di tutto questo si discuterà con gli studenti per accrescere il livello di conoscenza e comprendere, cosa ognuno di noi, possa fare per il contrasto del fenomeno.

L’evento, coordinato dal Giornalista Lucio Di Mauro, sarà aperto dal Mezzosoprano Sabrina Messina, Artista Lirica Solista Concertista e Operista presso Teatri ed Enti Lirici Internazionali e dal Maestro Francesco Drago, Pianista Concertista Internazionale e Didatta presso Scuole ad Indirizzo Musicale, che intoneranno, l’Inno Nazionale.

L’incontro è riservato agli studenti di alcune scuole superiori, che hanno aderito all’iniziativa. Ingresso solo ad inviti e/o accreditati.

Commenti