Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“Digitalizzazione per la transizione energetica”: Terna e l'Università a Palermo per il progetto Tyrrhenian Lab

TERNA E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER DEL TYRRHENIAN LAB, IL CENTRO DI ECCELLENZA CHE SUPPORTA LA TRANSIZIONE ENERGETICA DEL PAESE. Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, saranno 19 e non 15 gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al corso all’Università degli Studi di Palermo A Palermo aumentano le candidature al Master: più che raddoppiate rispetto alla prima edizione, da 41 a oltre 100 Per il progetto Terna ha pianificato un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026
 

 Roma, 13 novembre 2023 - È stata inaugurata presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri dell’Università degli Studi Palermo la seconda edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica” promosso da Terna in collaborazione con le Università degli Studi di Palermo, Cagliari e Salerno nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, per il quale l’azienda guidata da Giuseppina Di Foggia ha previsto un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026. 

 L’inaugurazione del Master – la seconda delle tre edizioni previste – è avvenuta con un evento organizzato in contemporanea nei tre atenei coinvolti. A Palermo erano presenti la Direttrice People Organization & Change di Terna, Emilia Rio, e il Rettore dell’Università, Prof. Massimo Midiri, a Salerno il Presidente di Terna, Igor De Biasio, e il Rettore dell’Università Prof. Vincenzo Loia, e infine, a Cagliari il Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab, Francesco Del Pizzo, e il Rettore dell’Università Prof. Francesco Mola. 

 “Il Tyrrhenian Lab conferma il ruolo che Terna svolge per il Paese: guidare la transizione energetica attraverso investimenti mirati alla crescita infrastrutturale e allo sviluppo di competenze di eccellenza. Considerato l’attuale contesto, è di vitale importanza puntare su giovani pronti a intercettare i cambiamenti in corso, le nuove sfide e le enormi opportunità che le tecnologie digitali innovative offrono nel settore dell’energia”, ha dichiarato Igor De Biasio, Presidente di Terna. “Ringraziamo quindi i tre prestigiosi atenei che hanno deciso di affiancarci in questo percorso”, ha concluso De Biasio. “Terna è costantemente impegnata a rendere la rete di trasmissione elettrica sempre più efficiente, digitalizzata e sicura. Per fare questo, oltre agli investimenti previsti in tutto il Paese, sono fondamentali le competenze specializzate e trasversali di alto livello, come quelle che vengono sviluppate con il Tyrrhenian Lab. 

La collaborazione con gli atenei di Cagliari, Palermo e Salerno ci permette di essere ancora più presenti sul territorio e di formare futuri colleghi e colleghe che entreranno a far parte dell’azienda, aiutando le oltre 5.700 persone di Terna a raggiungere gli sfidanti obiettivi che la transizione energetica ci pone”, ha commentato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. “Questo Master è stato fin da subito caratterizzato da una fortissima attrattività, dimostrando la forza della partnership tra il nostro ateneo e Terna”, ha commentato il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri. 

“Grazie a questa sinergia, infatti, stiamo creando professionalità innovative, ottimamente formate e specializzate con attività pratiche sul campo e sul nostro territorio, dando valore e supporto alla transizione energetica, un concreto futuro di sviluppo per i nostri giovani, e per tutti noi, di cui andiamo orgogliosi”. Il Tyrrhenian Lab ha l’obiettivo di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle tre rispettive città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di circa 970 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti, favorendo l’integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Commenti